Che cos'è la funzione SERP Cose da sapere?
Things to Know è una funzione della SERP di Google che organizza e visualizza approfondimenti, sottoargomenti e fatti chiave relativi a una query di ricerca. Grazie al MUM (Multitask Unified Model) di Google e all'intelligenza artificiale Gemini, questa funzione aiuta gli utenti a esplorare rapidamente argomenti complessi suddividendoli in parti strutturate e facilmente digeribili.
Ad esempio, una ricerca su "come avviare un podcast" potrebbe attivare un pannello "Cose da sapere" con sezioni come:
- Scegliere l'attrezzatura per il podcast
- Software di registrazione e di editing
- Distribuire il podcast
- Promozione sui social media
Ogni sezione si espande per mostrare brevi riassunti e link alle fonti, dando agli utenti una comprensione immediata dei componenti principali dell'argomento.
Come funziona "Cose da sapere"?
La funzione utilizza la comprensione semantica e la mappatura delle entità per identificare i sottoargomenti più rilevanti e informativi. Gli algoritmi di Google valutano migliaia di documenti per determinare quali cluster di informazioni rappresentano la suddivisione più utile di un argomento.
Il processo comprende:
- Interpretazione delle query: Google identifica se un termine di ricerca è esplorativo (ad esempio, "come", "cosa", "perché") o informativo.
- Segmentazione degli argomenti: Modelli di intelligenza artificiale come MUM e Gemini dividono l'argomento in temi correlati.
- Generazione di riassunti: Vengono generate spiegazioni concise da fonti autorevoli e di alta qualità.
- Attribuzione e collegamento: Ogni segmento include un link alla fonte originale o a una risorsa correlata.
In sostanza, "Cose da sapere" agisce come una mappa degli argomenti, offrendo agli utenti una visita guidata attraverso gli aspetti più importanti di un argomento.
Perché "Cose da sapere" è importante per la SEO?
Questa funzione cambia il modo in cui i contenuti vengono scoperti e classificati nella ricerca di Google. Invece di classificare una singola pagina per una singola parola chiave, Google ora identifica i cluster di informazioni e la copertura dei sottoargomenti.
1. Visibilità più ampia degli argomenti
I siti web possono apparire più volte in diversi riquadri "Cose da sapere" se coprono in modo esauriente diversi sottoargomenti.
2. Premi per la profondità e la struttura
Le pagine che dimostrano di essere autorevoli dal punto di vista topico, grazie a collegamenti interni, schema e completezza semantica, hanno maggiori probabilità di essere selezionate.
3. Spostamento verso la ricerca basata sulle entità
I sistemi generativi di Google comprendono i concetti, non solo le parole chiave. Ciò significa che i contenuti ben strutturati e ricchi di entità hanno risultati migliori rispetto alla ripetizione superficiale di parole chiave.
4. Maggiori opportunità di CTR
Anche se la vostra pagina non si classifica al primo posto, essere presenti in "Cose da sapere" può migliorare notevolmente la visibilità e il tasso di clic.
Come ottimizzare la funzione "Cose da sapere
1. Creare hub tematici completi
Creare pagine pilastro che coprano argomenti ampi, supportate da pagine cluster su sottoargomenti specifici. Utilizzate titoli chiari(H2, H3) e link interni per aiutare Google a riconoscere la struttura topica del sito.
2. Utilizzare parole chiave ed entità semantiche
Incorporate frasi correlate, sinonimi ed entità per mostrare la rilevanza topica. Strumenti come il Keyword Finder e il SERP Checker di Ranktracker possono rivelare quali entità Google associa al vostro argomento.
3. Strutturare il contenuto in modo logico
Google favorisce i contenuti che si leggono come una guida o una spiegazione passo-passo. Utilizzate elenchi numerati, FAQ e paragrafi brevi che rispondano direttamente alle domande degli utenti.
4. Aggiungere il markup Schema
Implementate dati strutturati come FAQPage, HowTo o Article schema. Questo aiuta Google a estrarre il contesto e a visualizzare gli snippet in "Cose da sapere".
5. Concentrarsi su E-E-A-T
Assicuratevi che i vostri contenuti riflettano esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità. Includete biografie degli autori, credenziali e citazioni di fonti affidabili.
6. Monitorare gli argomenti emergenti
Poiché "Cose da sapere" è un argomento dinamico, nuovi sottoargomenti appaiono man mano che le tendenze si modificano. Utilizzate lo strumento SERP Volatility di Ranktracker per identificare i cambiamenti emergenti nella vostra nicchia.
"Cose da sapere" vs. Snippet in primo piano
| Caratteristiche | Cose da sapere | Snippet in evidenza |
|---|---|---|
| Scopo | Suddividere argomenti complessi in sottoargomenti | Rispondere a una domanda singola e diretta |
| Tipo di contenuto | Multi-sezione, esplorativo | Riassunto di un singolo paragrafo o di un elenco |
| Modello AI | MUM / Gemini | BERT / RankBrain |
| Visibilità | Collegamenti a più fonti | Citazione di una singola fonte |
| Miglior tipo di contenuto | Articoli del pilastro + cluster | Risposte in stile FAQ |
Il futuro di "Cose da sapere" nella ricerca
"Cose da sapere" rappresenta l'evoluzione di Google verso una ricerca basata sugli argomenti, in cui la profondità, la struttura e la comprensione semantica prevalgono sulla densità delle parole chiave. È un'anticipazione di come modelli di intelligenza artificiale come Gemini e MUM influenzeranno la scopribilità nei prossimi anni.
Per rimanere competitivi:
- Creare cluster semantici di argomenti invece di post isolati.
- Utilizzate il Top 100 Tracking di Ranktracker per monitorare le prestazioni dei gruppi di parole chiave.
- Aggiornate continuamente le vostre pagine con nuovi approfondimenti e dati per rimanere rilevanti.
Riassunto
La funzione SERP "Cose da sapere" è il modo in cui Google trasforma la ricerca statica in un'esperienza di apprendimento interattivo. Per i professionisti SEO, il successo dipende ora dalla creazione di contenuti profondamente strutturati e ricchi di semantica, che fungano da vera autorità su ogni aspetto di un argomento.
