• Sicurezza informatica

Perché la gestione sicura della rete sta diventando una priorità SEO

  • Lucille Adams
  • 6 min read

Introduzione

Se state investendo tempo e denaro nella SEO ma ignorate la sicurezza della rete del vostro sito web, state giocando un gioco rischioso. I motori di ricerca non premiano più solo i contenuti di qualità e i backlink, ma si aspettano che il vostro sito sia sicuro, veloce e sempre disponibile. E se la gestione della rete non è all'altezza, le vostre classifiche (e la vostra reputazione) possono risentirne.

In questo post spiegheremo perché la gestione sicura della rete è oggi fondamentale per la SEO. Ci occuperemo di come influisce sulle classifiche di ricerca, sull'esperienza dell'utente, sulla velocità del sito e persino sulla fiducia nel marchio. Inoltre, vi forniremo consigli e strumenti pratici per proteggere le vostre risorse digitali e rimanere nelle grazie di Google.

Immergiamoci in questa storia.

sarah b

Foto di sarah b su Unsplash

I motori di ricerca premiano i siti web stabili e sicuri

I motori di ricerca come Google amano la coerenza. Se il vostro sito web è spesso inattivo, si carica lentamente o presenta errori, invia segnali sbagliati sia agli utenti che ai crawler. Una cattiva gestione della rete può portare i bot a incontrare errori 5xx e a ridurre la frequenza di crawling. Può anche portare gli utenti a rimbalzare a causa di ritardi o tempi di inattività e, infine, a una riduzione delle classifiche causata da prestazioni inaffidabili.

Per combattere questo problema:

  • Implementate i firewall e utilizzate un DNS ridondante.
  • Distribuire un bilanciatore di carico per distribuire il traffico in modo uniforme
  • Monitorare il tempo di attività con strumenti come Pingdom o UptimeRobot

Mantenere il sito attivo e stabile è uno dei modi più semplici per mantenere e migliorare le classifiche.

HTTPS e SSL sono una priorità per la SEO

Se il vostro sito web non utilizza l'HTTPS, Google lo considera un rischio. Questo non solo influisce sulla SEO, ma fa anche scattare l'avviso "Non sicuro" per gli utenti, danneggiando la fiducia. L'HTTPS è importante perché cripta i dati tra il vostro server e l'utente ed è confermato da Google come fattore di ranking. La maggior parte delle persone semplicemente non si impegnerà con un sito non protetto.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Per essere sicuri di essere coperti:

  • Ottenete un certificato SSL dal vostro provider di hosting
  • Utilizzare TLS 1.2 o superiore
  • Automatizzare il rinnovo dei certificati

È possibile verificare che tutto sia impostato correttamente utilizzando SSL Labs.

La velocità della pagina è un fattore di ranking e un problema di rete

Sappiamo tutti che Google vuole che i siti vengano caricati velocemente. Ma ciò che molti trascurano è che una cattiva infrastruttura di rete è spesso la causa principale, non solo immagini di grandi dimensioni o JavaScript pesante. I tempi di risposta lenti del server, la cache inefficace e l'assenza di un CDN sono i tipici colpevoli.

Per aumentare la velocità:

  • Utilizzare un CDN affidabile come Cloudflare o Fastly
  • Abilitare la cache delle intestazioni
  • Ottimizzare la configurazione dell'hosting

Vale anche la pena di esplorare le funzionalità di routing avanzato per la consegna sicura dei siti, soprattutto quando si gestisce un traffico su larga scala o si supporta l'accesso remoto con una latenza minima. Queste soluzioni contribuiscono a mantenere tempi di caricamento costanti e a rafforzare l'architettura di rete, elementi fondamentali sia per l'esperienza dell'utente che per la crawlability.

Per tenere sotto controllo le prestazioni del vostro sito, eseguite dei test con Google PageSpeed Insights o GTmetrix.

Page speed

Immagine di Werner Moser da Pixabay

La sicurezza DNS protegge il vostro traffico e la vostra fiducia

Una configurazione DNS compromessa è una minaccia silenziosa. Può reindirizzare gli utenti verso destinazioni dannose e persino far finire il vostro sito nella lista nera di Google. Problemi come l'hijacking, l'avvelenamento della cache e i tempi di inattività dovuti a un guasto di un singolo provider sono tutti rischi.

Per mitigare questi problemi:

  • Abilitare il protocollo DNSSEC
  • Distribuite il rischio con più provider DNS
  • Monitorare le modifiche sospette utilizzando strumenti come SecurityTrails.

Il DNS non è qualcosa che si configura una volta e si dimentica, ma è necessario essere sempre vigili.

Proteggete il vostro sito dagli attacchi SEO negativi

Il SEO negativo è reale e pericoloso. I malintenzionati possono inserire backlink di spam, duplicare i vostri contenuti o creare pagine non autorizzate, tutti elementi che possono far scendere le vostre classifiche.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Per difendersi da queste minacce:

  • Impostare gli avvisi per i nuovi backlink con Ahrefs o SEMrush
  • Bloccate l'accesso all'amministrazione del vostro CMS con credenziali forti
  • Eseguire scansioni quotidiane del malware utilizzando strumenti come Wordfence o Sucuri.

Essere proattivi è fondamentale per mantenere pulito il vostro SEO.

Il controllo degli accessi impedisce il sabotaggio SEO interno

Anche i membri del team con buone intenzioni possono accidentalmente apportare modifiche che danneggiano la SEO. Errori nel robots.txt, nei meta tag o persino un redirect mal posizionato possono vanificare mesi di ottimizzazione. Implementate controlli di accesso basati sui ruoli, abilitate l'autenticazione a due fattori per i login degli amministratori e mantenete la cronologia delle versioni dei file critici. La maggior parte delle piattaforme CMS supporta queste funzioni: assicuratevi di utilizzarle al meglio.

I log di rete possono aiutare a prendere decisioni migliori in ambito SEO

I log di rete sono una miniera d'oro per gli approfondimenti SEO. Possono mostrare quali bot vengono bloccati, dove si verificano errori come 404 o 5xx e se si verificano picchi di traffico insoliti. Questi approfondimenti aiutano a identificare i problemi di crawl, a individuare gli IP non corretti e a migliorare le verifiche tecniche SEO. Strumenti come Graylog e Loggly possono aiutarvi a trasformare i dati grezzi in strategie attuabili.

Creare fiducia = migliore coinvolgimento + migliore SEO

I motori di ricerca favoriscono i siti web di cui gli utenti si fidano. Se il vostro sito non è sicuro, gli utenti lo abbandoneranno rapidamente e Google se ne accorgerà.

Costruire la fiducia:

  • Assicuratevi che l'HTTPS sia attivo in ogni pagina.
  • Mostrare chiare politiche sulla privacy
  • Evitare pop-up o reindirizzamenti loschi

Un'esperienza sicura mantiene le persone impegnate più a lungo e migliora le prestazioni SEO complessive.

Mantenete il vostro SEO pulito con verifiche regolari

Le falle di sicurezza e i problemi SEO spesso si accumulano silenziosamente. Effettuando controlli regolari, è possibile individuare e risolvere questi problemi prima che abbiano un impatto sul traffico.

Includere negli audit:

  • Errori di crawl e problemi di indicizzazione
  • Controlli di salute SSL
  • Rapporti sui link interrotti

Utilizzate Screaming Frog, Sitebulb e Google Search Console per eseguire un controllo approfondito. È un'abitudine fare controlli trimestrali o dopo gli aggiornamenti più importanti.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Keep your SEO clean

Foto di Shutter Speed su Unsplash

L'indicizzazione mobile-first significa consegna sicura ovunque

Google utilizza ora l'indicizzazione mobile-first, il che significa che il vostro sito mobile deve essere altrettanto sicuro e veloce della versione desktop. Ciò include l'utilizzo di HTTPS, un design reattivo e prestazioni del server ottimizzate per i dispositivi mobili. Potete utilizzare Test My Site per verificare la vostra esperienza mobile. Ignorare la sicurezza dei dispositivi mobili è un modo rapido per perdere posizioni in classifica.

Gli script di terze parti possono essere una minaccia invisibile

I plugin e gli script pubblicitari possono aggiungere funzionalità, ma possono anche introdurre vulnerabilità. Perdite di dati, tempi di caricamento più lenti e persino attacchi informatici possono derivare da strumenti di terze parti mal gestiti. Verificate regolarmente gli script che utilizzate, prendete in considerazione la possibilità di caricarli in modo asincrono e ospitate localmente quelli essenziali. È un modo intelligente per mantenere il controllo sulla sicurezza e sulle prestazioni del sito.

I piani di risposta agli incidenti supportano la resilienza SEO

Anche con le migliori precauzioni, gli incidenti capitano. Che si tratti di un hackeraggio, di un fermo macchina o di una segnalazione da parte di Google, avere un piano di risposta può fare la differenza.

Il piano deve comprendere:

  • Contatti di emergenza
  • Passi per isolare e risolvere i problemi
  • Modelli di comunicazione per le parti interessate

Inoltre:

  • Mantenere i backup di robots.txt e della sitemap
  • Monitorare Google Search Console per gli avvisi

Un recupero rapido può fare la differenza tra un piccolo calo e una grande crisi SEO.

Riflessioni finali

La gestione sicura della rete non è più un optional, soprattutto per le aziende che fanno affidamento sul traffico organico. Da migliori classifiche e tempi di caricamento più rapidi a una maggiore fiducia da parte degli utenti, bloccare la rete è una mossa SEO intelligente.

Ecco l'elenco delle azioni da intraprendere:

  • Proteggere il DNS e il server
  • Crittografare tutte le connessioni con HTTPS
  • Velocizzare il sito con cache e CDN
  • Monitoraggio di attacchi e malware
  • Controllare chi ha accesso al vostro sito
  • Utilizzate i log di rete per perfezionare la vostra strategia
  • Eseguire regolarmente controlli SEO e di sicurezza
  • Ottimizzare la sicurezza e la velocità del sito mobile
  • Controllo e limitazione degli script di terze parti
  • Avere un piano di risposta per i tempi di inattività o gli attacchi

La SEO non è più solo parole chiave e backlink. Si tratta di salute del sito. E questo inizia con la vostra rete.

Volete approfondire l'argomento? Consultate queste risorse:

Proteggete la vostra rete. Rafforzate il vostro SEO. Fate brillare i vostri contenuti.

Lucille Adams

Lucille Adams

researcher and writer

Lucille Adams is a researcher and writer in the area of personal and business financial management. Her core focus is covering sound, conservative cash flow and investing strategies that unlock long-term value for small business owners, entrepreneurs, families and retirees.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app