Introduzione
Le startup si trovano spesso ad affrontare la sfida di bilanciare fondi limitati, idee promettenti e ambiziose e la necessità di progredire rapidamente, rimanendo al contempo competitive. Nell'ambito di queste esigenze, lo sviluppo di un Prodotto Minimo Vitale (MVP) è una tattica che può aiutarvi a ottenere una serie di vantaggi. Infatti, vi permette di convalidare la vostra idea, attrarre i primi utenti e corteggiare gli investitori con una versione snella e mirata della vostra soluzione.
Tuttavia, costruire un MVP internamente spesso non è fattibile, soprattutto quando i budget sono limitati e le risorse tecniche scarse. Pertanto, l'esternalizzazione dello sviluppo dell'MVP è spesso l'opzione più strategica per le startup che vogliono ottenere una base per un'ulteriore elaborazione, diventare più competitive e ottimizzare le risorse disponibili. In questo post risponderemo alla domanda "perché esternalizzare lo sviluppo di un'app MVP", alle ragioni principali, ai vantaggi e ai principi di questa strategia.
Cos'è l'MVP e perché è essenziale per le startup
Un MVP per le startup è la versione iniziale e performante di un prodotto che offre un valore sufficiente a soddisfare i primi utilizzatori, fornendo al contempo un ciclo di feedback per il futuro perfezionamento. Il suo concetto implica che non è destinato a essere completo; un MVP viene creato per testare le ipotesi, cogliere le intuizioni degli utenti reali e adattarsi di conseguenza.
Le startup operano in un ambiente in cui l'incertezza e le dinamiche costanti sono piuttosto normali. Se optate per un approccio MVP, vi permette di raggiungere più rapidamente il traguardo senza bruciare tutto il vostro capitale.
Inoltre, vi fornisce una base tangibile da condividere con investitori, potenziali clienti e stakeholder. Soprattutto, vi evita di spendere mesi o addirittura anni per sviluppare un concetto che non interessa a nessuno. Con una proposta di valore fondamentale, un MVP riduce il rischio e accelera l'apprendimento, dando alla vostra startup la possibilità di distinguersi in un mercato affollato.
Le sfide della costruzione in-house
La costruzione in-house può sembrare a prima vista l'unica scelta possibile, ma le startup scoprono presto che comporta più ostacoli che vantaggi, soprattutto quando si cerca di coprire tutte le spese con i rigidi vincoli di budget.
Il budget
La parte finanziaria dell'assunzione e del mantenimento di un team interno è significativa. Gli stipendi, i benefit, le attrezzature e i costi operativi possono esaurire rapidamente il vostro budget. Per le startup in fase iniziale, ogni dollaro conta e investire in dipendenti a tempo pieno prima che il prodotto sia adatto al mercato è rischioso. Lo sviluppo di un MVP deve essere efficiente dal punto di vista del capitale, non una scommessa finanziaria che prosciuga le riserve prima ancora di verificare la validità del mercato.
Ritardi nelle assunzioni
Trovare talenti forti richiede tempo e solide competenze tecniche. Possono essere necessari mesi per assumere sviluppatori, designer e product manager che condividano la vostra visione. Purtroppo, nella maggior parte dei casi, le startup non hanno tutto questo tempo a disposizione. Ogni ritardo dà agli altri operatori del mercato la possibilità di farsi strada. Il processo di assunzione, inoltre, distrae i fondatori da attività strategiche come la raccolta di fondi, la ricerca di clienti e lo sviluppo del business.
Mancanza di leadership tecnica
Molte startup sono fondate da imprenditori non tecnici. Senza un CTO o un responsabile tecnico esperto, l'implementazione di un prodotto in-house diventa ancora più complicata. È necessario qualcuno che possa prendere decisioni critiche sull'architettura, assemblare il giusto stack tecnologico e gestire i flussi di lavoro dello sviluppo. Quando manca questa leadership, è facile ritrovarsi con un prodotto instabile, un debito tecnico crescente e scadenze non rispettate.
Vantaggi dell'esternalizzazione dello sviluppo di MVP
L'outsourcing non si limita a risolvere i problemi, ma apporta vantaggi fondamentali che possono aiutare le startup a costruire prodotti migliori, in modo più rapido e intelligente.
Velocità di commercializzazione
I team in outsourcing sono pronti a procedere con il progetto quasi subito. Dispongono di flussi consolidati, di esperti già selezionati e di un'esperienza diretta nella consegna rapida dei prodotti. Senza ritardi nel reclutamento o problemi di onboarding, potete iniziare lo sviluppo immediatamente. La velocità è fondamentale quando la finestra di opportunità è breve e le aspettative degli investitori sono elevate. Un team esterno può aiutarvi a lanciare il prodotto in settimane invece che in mesi, consentendovi di convalidare la vostra idea e di iniziare a imparare dagli utenti nel più breve tempo possibile.
Controllo dei costi
Perché la startup dovrebbe esternalizzare lo sviluppo dell'MVP in termini di costi? Questa strategia massimizza il rapporto qualità-prezzo. Si investe nei servizi di un team dedicato su base progettuale, invece delle spese generali associate alle assunzioni a tempo pieno. Niente tasse, niente benefit, niente impegni a lungo termine. Questo modello vi consente di allocare i fondi in modo più flessibile, di razionalizzare i budget e di cambiare rapidamente marcia in caso di cambiamento della vostra strategia. In questo modo è possibile massimizzare il ROI e ridurre il rischio finanziario.
Per prendere le decisioni finanziarie più intelligenti, utilizzate un calcolatore per i costi di sviluppo dell'MVP. Visualizzando dove e quanto si può risparmiare, il calcolatore vi aiuta a valutare se questo approccio è davvero in linea con il vostro budget e i vostri obiettivi di crescita, fornendovi una visione trasparente dei potenziali risparmi. In questo modo, potrete pianificare e ottimizzare con sicurezza il vostro budget.
Accesso a team interfunzionali di grande esperienza
Un MVP eccellente richiede una progettazione UX accurata, test rigorosi, una gestione intelligente del prodotto e un'architettura scalabile. Potete ottenere tutti questi aspetti con un partner di outsourcing affidabile che vi dia accesso a team interfunzionali che apportano una solida esperienza. Questi team hanno lavorato su più MVP in diversi settori e sanno come trovare un'armonia tra qualità e velocità. La loro base di conoscenze collettive vi aiuta a eliminare i colli di bottiglia più comuni e a costruire una base più solida per la crescita futura.
Cosa cercare in un partner di MVP in outsourcing
Il giusto partner di outsourcing è in grado di garantire tutti i vantaggi di cui sopra. Tenete presente che state scegliendo un team che darà forma alla prima impressione del vostro prodotto. Il partner di fiducia può essere un'estensione strategica della vostra startup o addirittura collaborare con voi a lungo termine, nel caso in cui il vostro progetto lo richieda.
Esperienza nel settore
Scoprite i progetti a cui il partner ha lavorato con startup nella vostra fase o nel vostro settore di riferimento. Un background rilevante garantisce che il partner conosca già i vostri utenti, le vostre sfide e i vostri obiettivi aziendali. Saranno più efficaci nel porre le domande giuste, nell'evitare un'eccessiva complessità e nel suggerire funzionalità che soddisfino effettivamente i vostri early adopters.
Portafoglio
Un solido portfolio è un altro segno di credibilità da ricercare. Dimostra che il team ha realizzato prodotti reali per clienti reali, e fornisce indicazioni sulla sensibilità progettuale, sulle competenze tecniche e sulle capacità di risolvere i problemi. Casi di studio, testimonianze dei clienti e demo dei prodotti aiutano a farsi un'idea di cosa significhi collaborare con loro nella pratica e del tipo di risultati che possono ottenere.
Processo di comunicazione
Un grande sviluppo si basa sempre su una grande comunicazione. Il vostro partner deve avere un processo trasparente e strutturato che comprenda aggiornamenti regolari, revisioni di sprint e punti di contatto chiari. In questi termini, il vostro partner dovrebbe condurre stand-up giornalieri o demo settimanali, in modo che possiate sempre conoscere i progressi attuali, le prossime implementazioni e lo stato delle cose. Se un potenziale partner non è in grado di spiegare chiaramente il proprio flusso in anticipo, potrebbe non essere adatto.
Conclusione
In conclusione, perché esternalizzare lo sviluppo di un MVP? Per le startup con un budget limitato, questo approccio non è un compromesso ma una strategia ottimizzata che consente di ottenere tutti i vantaggi fondamentali per la vostra startup e servizi di qualità impeccabile. Vi permette di muovervi velocemente, di risparmiare capitale e di accedere a professionisti esperti che possono aiutarvi a dare vita alla vostra visione. Invece di spendere tempo e denaro per costruire un team interno da zero, potete convalidare la vostra idea, raggiungere gli utenti e prepararvi alla crescita mentre il vostro team si occupa della parte tecnologica.
Il giusto partner di outsourcing aiuta a definire il futuro e la prosperità del vostro prodotto. E quando si è in corsa per il lancio, il miglioramento e l'iterazione, questo tipo di supporto può fare la differenza. Con l'outsourcing, si ottiene un percorso più rapido verso il mercato e si dispone di un supporto sicuro e credibile. Per molte startup, soprattutto per quelle che devono affrontare vincoli finanziari, è il modo più intelligente per trasformare la visione in valore.