• Mappa topica

Vastità, profondità e slancio nelle mappe topiche

  • Felix Rose-Collins
  • 2 min read

Introduzione

Le mappe topiche si basano su tre principi fondamentali - ampiezza, profondità e slancio - per strutturare i contenuti in modo da ottenere la massima visibilità e autorevolezza nella ricerca. Questi tre elementi assicurano che i contenuti coprano in modo esauriente un argomento, siano sufficientemente dettagliati per i motori di ricerca e continuino a crescere per ottenere un posizionamento a lungo termine.

Perché la vastità, la profondità e il momento sono importanti per la SEO:

  • Aiutano i motori di ricerca a comprendere l'intera portata di un argomento.
  • Migliorare l'autorità topica bilanciando contenuti ampi e approfonditi.
  • Garantire un'espansione coerente dei contenuti per mantenere la rilevanza di ricerca.

Componenti di vastità, profondità e momento nelle mappe topiche

1. Vastità: Coprire l'intera portata di un argomento

  • Si riferisce all'ampiezza della copertura dei contenuti all'interno di una mappa topica.
  • Assicura che ogni sotto-argomento principale sia incluso per segnalare la competenza.
  • Esempio:
    • "SEO" come argomento dovrebbe includere:
      • "SEO tecnico"
      • "SEO on-page"
      • "SEO fuori pagina
      • "SEO locale"

2. Profondità: Andare oltre le informazioni di superficie

  • Si riferisce al grado di approfondimento di ciascun sottoargomento.
  • Migliora la qualità dei contenuti, aumentandone il valore sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
  • Esempio:
    • "SEO tecnico" dovrebbe includere sezioni approfondite come:
      • "Crawling e indicizzazione"
      • "Ottimizzazione dei dati vitali del web"
      • "Schema Markup e dati strutturati".

3. Momentum: Garantire una crescita continua dei contenuti

  • Si riferisce all'espansione e agli aggiornamenti continui dei contenuti.
  • Mantiene l'autorevolezza dell'attualità e la freschezza dei contenuti.
  • Esempio:
    • Se viene creato "SEO Trends 2024", seguire con "SEO Trends 2025" e aggiornamenti periodici.

Come implementare la vastità, la profondità e il momento nelle mappe topiche

✅ 1. Tracciare una mappa di un argomento ampio e di sottoargomenti (vastità)

  • Identificate tutti i sottoargomenti chiave relativi alla vostra nicchia.
  • Esempio:
    • "Marketing digitale" → Sottoargomenti: "SEO", "Pubblicità PPC", "Content Marketing", "Social Media Marketing".

✅ 2. Espandere ogni argomento con contenuti dettagliati (profondità)

  • Creare pagine pilastro, guide per sotto-argomenti e tutorial approfonditi.
  • Esempio:
    • "Guida SEO" → Si espande in "Ricerca di parole chiave", "Strategie di backlink", "Ottimizzazione SEO per dispositivi mobili".

✅ 3. Mantenere aggiornamenti costanti e nuove aggiunte (Momentum)

  • Aggiornate regolarmente i contenuti esistenti e ampliateli con nuovi spunti.
  • Esempio:
    • "Google Algorithm Updates" dovrebbe essere aggiornato con ogni nuovo annuncio di aggiornamento del core.

✅ 4. Ottimizzare il linking interno per la forza topica

  • Assicurare una navigazione logica tra argomenti ampi e approfonditi.
  • Esempio:
    • "Local SEO" dovrebbe essere collegato internamente a "Google My Business Optimization" e "Local Citation Strategies".

✅ 5. Utilizzare la SEO semantica e i dati strutturati per una migliore comprensione della ricerca

  • Implementare il markup schema per migliorare le relazioni tra i contenuti.
  • Esempio:
    • "Migliori strumenti di marketing" → Utilizza Product Schema per le caratteristiche, i prezzi e le recensioni.

Strumenti per ottimizzare la vastità, la profondità e il momento nella SEO

  • Google Search Console - Monitorare le prestazioni e le lacune dei contenuti.
  • Keyword Finder di Ranktracker - Identifica le opportunità di nuovi argomenti e le tendenze di ricerca.
  • Ahrefs e SEMrush - Analizzare la profondità dei contenuti e le strategie di espansione dei concorrenti.

Conclusione: Sfruttare vastità, profondità e slancio per il successo SEO

Una mappa topica forte ha bisogno di vastità per la copertura, di profondità per l'autorevolezza e di slancio per una crescita sostenuta. Bilanciando questi tre elementi, i siti web possono migliorare le classifiche, aumentare la visibilità di ricerca e mantenere il dominio topico.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app