• AIO

Capire i fattori di ranking dell'AI: Come i LLM scelgono i contenuti

  • Felix Rose-Collins
  • 6 min read

Introduzione

I motori di ricerca non si limitano più a elencare pagine, ma decidono quali informazioni sono affidabili.

Quando si pone una domanda a ChatGPT Search, Perplexity.ai o Google AI Overview, la risposta che si riceve non proviene da un unico sito web. Si tratta di una sintesi, una conclusione generata da una macchina sulla base di più fonti presenti sul web.

Ma come fa l'IA a decidere quali contenuti utilizzare?

Cosa rende una pagina abbastanza affidabile da essere citata e un'altra irrilevante o ignorata?

La risposta sta nella comprensione dei fattori di ranking dell'IA, ovvero i segnali che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come GPT-4, Gemini e Claude utilizzano per valutare, dare priorità e citare i contenuti.

Proprio come la SEO si è evoluta attorno all'algoritmo di Google, l'ottimizzazione dell'IA (AIO) deve evolversi attorno al modo in cui gli LLM classificano l'affidabilità e la pertinenza.

Dal posizionamento nei motori di ricerca alla rilevanza dell'IA

I motori di ricerca tradizionali classificano le pagine utilizzando centinaia di segnali: backlink, metadati, CTR e ottimizzazione on-page.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Gli LLM, tuttavia, funzionano in modo diverso.

Non "classificano" i contenuti nel senso tradizionale del termine. Al contrario:

  1. Comprendete il significato attraverso gli embedding semantici.

  2. Valutate l'affidabilità confrontando più fonti.

  3. Seleziona e sintetizza le informazioni più affidabili e coerenti.

In altre parole, mentre Google un tempo premiava la popolarità, l'IA ora premia la precisione e la coerenza.

Più alto è il tuo "punteggio di affidabilità" agli occhi del modello, più è probabile che i tuoi contenuti vengano utilizzati, citati o parafrasati nelle risposte generate.

I quattro fattori fondamentali di classificazione dell'IA

1. Allineamento semantico (rilevanza)

I sistemi di IA non abbinano le parole chiave, ma i concetti.

Utilizzando gli embedding vettoriali, gli LLM rappresentano ogni idea come un punto matematico in uno spazio ad alta dimensionalità. Quando un utente pone una domanda, il modello cerca il testo il cui significato è più vicino a quella query in questo "spazio semantico".

Per ottimizzare l'allineamento semantico:

  • Concentratevi sugli argomenti, non sulle parole chiave.

  • Utilizza una terminologia coerente ("Ranktracker" anziché "Rank Tracker").

  • Scrivere in modo colloquiale, rispecchiando il modo in cui gli utenti formulano effettivamente le domande.

  • Raggruppa i contenuti in cluster tematici per creare profondità semantica.

Il Ranktracker Keyword Finder aiuta a scoprire termini semanticamente correlati, mentre l'AI Article Writer struttura le risposte per la massima chiarezza contestuale.

Gli LLM non si preoccupano della densità delle parole chiave, ma della densità del significato.

2. Affidabilità fattuale (accuratezza)

Ogni sistema di IA generativa assegna un "punteggio di affidabilità" interno ai propri risultati. Questo punteggio dipende dalla coerenza, verificabilità e attualità dei contenuti presenti sul web.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

I modelli di IA verificano i tuoi dati confrontandoli con diverse fonti autorevoli. Contraddizioni, citazioni mancanti o affermazioni vaghe abbassano il tuo punteggio di affidabilità.

Per aumentare l'affidabilità fattuale:

  • Cita chiaramente le fonti (utilizza link esterni a studi attendibili).

  • Aggiungere timestamp e attribuzioni dell'autore.

  • Aggiornare regolarmente le informazioni obsolete.

  • Mantenete la coerenza tra i post del blog, le pagine dei prodotti e le menzioni sulla stampa.

È possibile utilizzare Web Audit di Ranktracker per segnalare discrepanze fattuali o riferimenti obsoleti nel proprio sito.

Quando l'IA rileva una corrispondenza tra le tue affermazioni e altre entità affidabili, aumenta la tua autorevolezza nella gerarchia interna del modello.

3. Segnali di autorevolezza (affidabilità)

I modelli di IA si basano fortemente sugli indicatori di autorevolezza per determinare se una fonte è sufficientemente affidabile da essere inclusa. Questi indicatori vanno oltre i backlink e comprendono la reputazione, la trasparenza dell'autore e l'affidabilità della rete.

I principali segnali di autorità includono:

  • Qualità dei backlink: link da domini affermati e pertinenti all'argomento.

  • Identità dell'autore: esperti verificati con una storia editoriale coerente.

  • Reputazione del dominio: qualità dei contenuti a lungo termine, storia delle citazioni e fiducia sociale.

  • Conformità E-E-A-T: esperienza, competenza, autorevolezza, affidabilità.

Il Backlink Checker e il Backlink Monitor di Ranktracker sono strumenti preziosi in questo senso. Ti aiutano a monitorare la qualità dei link e a identificare i domini di riferimento che rafforzano la credibilità, entrambi essenziali per la ponderazione della fiducia dell'IA.

Nel mondo dell'IA, la reputazione non si misura solo in termini di link, ma anche in termini di coerenza e chiarezza dell'identità.

4. Leggibilità strutturale (qualità dei dati)

Anche i contenuti più autorevoli possono essere ignorati se sono difficili da leggere per l'IA. I sistemi generativi dipendono da dati strutturati e interpretabili dalle macchine.

Ottimizza la tua struttura dei dati:

  • Implementare lo schema markup (articolo, pagina FAQ, organizzazione).

  • Utilizza un codice HTML pulito e coerente con titoli chiari e un ordine logico.

  • Evitare JavaScript pesante che blocca il rendering dei contenuti.

  • Includere la formattazione domanda-risposta per argomenti ad alto intento.

Esegui l'audit web di Ranktracker per verificare lo stato di salute dello schema e l'accessibilità della scansione.

I dati strutturati non migliorano solo la SEO di Google, ma sono anche il modo in cui gli LLM comprendono il tuo significato.

Come gli LLM valutano l'affidabilità: il processo interno

Quando gli LLM decidono quali contenuti utilizzare, si affidano a un processo di verifica a più livelli:

  1. Filtraggio semantico: il modello identifica i passaggi di testo semanticamente correlati al prompt.

  2. Punteggio di affidabilità: misura l'allineamento tra i passaggi e altri dati verificati.

  3. Ponderazione dell'autorità: le fonti altamente affidabili (con backlink, schema ed E-E-A-T) ricevono la preferenza.

  4. Sintesi e compressione: il modello combina le informazioni con il punteggio più alto in una risposta concisa.

  5. Attribuzione (opzionale) – Alcuni motori, come Perplexity.ai, citano le fonti originali che hanno influenzato la risposta.

Conclusione: il tuo obiettivo non è quello di "posizionarti" nell'IA, ma di essere il contenuto che aumenta la soglia di affidabilità del modello .

Metriche di posizionamento AI emergenti

Il mondo SEO misura le prestazioni attraverso impressioni, clic e classifiche. AIO introduce nuove metriche:

Metrica Descrizione Perché è importante
Frequenza delle citazioni dell'IA Con quale frequenza il tuo marchio appare nei riassunti generati dall'IA Riflette l'autorità e la visibilità negli ecosistemi generativi
Copertura delle entità Quante delle tue entità sono riconosciute nei sistemi di IA Indica la profondità semantica e il controllo tematico
Coerenza di affidabilità Allineamento tra i tuoi fatti e altre fonti Determina l'affidabilità del modello
Visibilità zero-click Menzioni nelle risposte dell'IA senza clic diretti Rappresenta la reale consapevolezza del marchio nella ricerca AI

Queste metriche saranno presto fondamentali quanto le classifiche delle parole chiave nella valutazione della visibilità.

Come migliorare le prestazioni di posizionamento dell'IA

Fase 1: verifica la tua preparazione all'IA

Inizia con l'audit web di Ranktracker per assicurarti che le tue pagine siano indicizzabili, strutturate e coerenti.

Passaggio 2: ottimizza per le entità

Utilizza convenzioni di denominazione coerenti, collega pagine correlate e crea cluster di contenuti attorno alle tue principali aree di competenza.

Passaggio 3: rafforza la tua autorevolezza

Ottieni backlink da domini rilevanti per la tua nicchia utilizzando il Backlink Checker di Ranktracker. Includi biografie degli autori e riferimenti che rafforzano la credibilità.

Fase 4: perfeziona i segnali fattuali

Verifica e aggiorna regolarmente le tue affermazioni. I modelli di IA vengono continuamente aggiornati: le informazioni obsolete indeboliscono la visibilità futura.

Fase 5: monitorare le classifiche ibride

Tieni traccia sia delle classifiche organiche che delle citazioni AI con Rank Tracker e SERP Checker di Ranktracker.

Combinando il monitoraggio SEO e AIO, puoi visualizzare la tua impronta di visibilità completa, dai risultati di Google ai riepiloghi della panoramica AI.

Idee sbagliate comuni

"L'AI non utilizza i backlink".

Non è vero. Sebbene gli LLM non "conteggino" direttamente i link, i backlink rimangono un indicatore di affidabilità, specialmente nei sistemi ibridi come la panoramica AI di Google.

"Una volta che l'AI conosce i miei contenuti, ho finito".

Gli LLM si aggiornano costantemente con nuovi dati. Se le tue informazioni diventano obsolete o incoerenti, potresti perdere peso in termini di affidabilità nelle future iterazioni del modello.

"L'AIO sostituisce la SEO."

L'AIO si basa sulla SEO. Senza le basi tecniche e di contenuto, l'IA non è in grado di interpretare le tue pagine.

Il futuro del ranking AI

Nel prossimo decennio, i motori generativi perfezioneranno i propri sistemi di ranking, fondendo i tradizionali segnali SEO con metriche di affidabilità avanzate.

Invece del PageRank, pensa al KnowledgeRank: un punteggio interno del modello che indica quanto si fida delle tue informazioni.

Questo nuovo livello di ranking premierà:

  • Competenza verificata

  • Chiarezza strutturata

  • Precisione fattuale

  • Profondità semantica

L'ottimizzazione AI garantisce che i tuoi contenuti alimentino questi sistemi nel formato giusto, con il contesto giusto e i giusti indicatori di autorevolezza.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Nei prossimi anni, la visibilità dell'IA sarà la metrica che definirà il successo online.

Considerazioni finali

L'era dei link blu sta volgendo al termine. La nuova frontiera viene scelta dall'intelligenza.

I modelli linguistici di grandi dimensioni non classificano le pagine come faceva Google in passato: interpretano, convalidano e sintetizzano. Costruiscono risposte, non indici.

Per i marchi, ciò significa che la strada verso la visibilità passa attraverso la comprensione di come l'IA seleziona le informazioni:

  • Dati strutturati.

  • Contesto coerente.

  • Fiducia guadagnata.

  • Autorità comprovata.

Il futuro della SEO appartiene a chi è in grado di parlare fluentemente sia il linguaggio umano che quello macchina.

Padroneggiando ora i fattori di classificazione dell'intelligenza artificiale, vi assicurate che quando l'intelligenza curerà la conoscenza del mondo, il vostro marchio non sarà escluso dalla storia.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app