• Tecnico AEO

Speakable Schema spiegato: Rendete i vostri contenuti pronti per la ricerca vocale

  • Felix Rose-Collins
  • 6 min read

Introduzione

La ricerca vocale non è più una caratteristica futuristica: è il modo in cui milioni di utenti interagiscono ogni giorno con i motori di ricerca. Da Google Assistant e Siri ad Alexa e agli agenti vocali in stile ChatGPT, i sistemi di intelligenza artificiale si stanno orientando verso risposte vocali, non solo testuali.

Per far sì che il vostro marchio venga ascoltato, e non solo trovato, i vostri contenuti devono essere pronti per la ricerca vocale. È qui che entra in gioco lo schema Speakable.

In questa guida scoprirete cos'è lo schema Speakable, come funziona e come implementarlo correttamente per l'ottimizzazione dei motori di risposta (AEO) e la visibilità della ricerca vocale utilizzando gli strumenti tecnici SEO di Ranktracker.

Che cos'è Speakable Schema?

Speakable Schema è un markup di dati strutturati sviluppato da Google e Schema.org che indica agli assistenti vocali quali parti del contenuto devono essere lette ad alta voce.

È progettato per rendere i vostri contenuti accessibili ai dispositivi vocali, aiutando i motori di ricerca a: ✅ identificare i passaggi chiave dei vostri contenuti che riassumono l'argomento; ✅ fornire questi frammenti come risposte vocali; ✅ attribuire la risposta al vostro marchio.

Ecco come si presenta in formato JSON-LD:

{"@contesto": "https://schema.org", "@type": "NewsArticle", "headline": "Dati strutturati per AEO: La guida completa del 2025", "speakable": {"@type": "SpeakableSpecification", "xpath": [ "/html/head/title", "/html/body/div/article/p[1]" ] }, "url": "https://www.ranktracker.com/blog/structured-data-for-aeo/" }

Questo indica a Google quali parti dell'articolo sono ottimizzate per la riproduzione vocale, di solito il titolo e il paragrafo riassuntivo.

Perché Speakable Schema è importante nel 2025

L'ascesa degli assistenti guidati dall'intelligenza artificiale e della ricerca multimodale significa che gli utenti non si affidano più alla sola digitazione delle query, ma fanno domande ad alta voce e si aspettano risposte immediate e naturali.

Benefici Impatto SEO Impatto AEO
Accessibilità vocale Espande la portata del pubblico Consente risposte AI basate sull'audio
Eleggibilità del Featured Snippet Migliora il CTR della voce e dei risultati ricchi Posiziona il vostro marchio come risposta affidabile
Riconoscimento dell'entità Rafforza l'attribuzione del marchio da parte dell'assistente vocale Migliora l'accuratezza delle citazioni
Rinforzo E-E-A-T Dimostra competenza e fiducia Rende i vostri contenuti leggibili dagli assistenti AI

Man mano che le panoramiche AI e la ricerca vocale si fondono, lo schema Speakable diventa un ponte diretto tra i contenuti scritti e i sistemi di narrazione AI.

Come funziona Speakable Schema

Speakable Schema identifica ed evidenzia segmenti di contenuto specifici - come definizioni, riassunti o FAQ - che gli assistenti AI possono utilizzare:

  1. Recuperare,

  2. Sintetizza in risposte vocali,

  3. Attribuite al vostro marchio.

In pratica:

  • Google effettua il crawling dei vostri contenuti.

  • Il markup dello schema indica quali paragrafi sono "parlabili".

  • Gli assistenti vocali utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per convertire il testo in voce.

  • L'intelligenza artificiale accredita il vostro sito come fonte (ad esempio, "Secondo Ranktracker...").

Questo crea sia l'esposizione uditiva del marchio che l'autorità citazionale, i due elementi costitutivi dell'AEO.

Passo dopo passo: come implementare Speakable Schema

Vediamo come applicare correttamente lo schema Speakable e ottimizzarlo per le prestazioni SEO e AEO.

Fase 1: Identificare le sezioni del contenuto che possono essere parlate

Scegliete sezioni brevi, chiare e concrete che riassumano le informazioni chiave. I migliori candidati sono:

  • Paragrafi di apertura o introduzioni

  • Definizioni (ad esempio, "Cos'è l'AEO?")

  • Risposte alle FAQ

  • Punti chiave o riassunti

Esempio:

"L'Answer Engine Optimization (AEO) è il processo di ottimizzazione dei contenuti in modo che i sistemi di intelligenza artificiale come l'AI Overview di Google possano facilmente comprenderli e citarli come risposte autorevoli".

Questa è una perfetta frase "parlante": breve, concreta e orientata alle risposte.

Passo 2: aggiungere il markup parlante

È possibile aggiungere proprietà parlanti alla pagina utilizzando XPath (per fare riferimento a elementi HTML) o selettori CSS (il metodo preferito da Google).

Esempio (formato JSON-LD):

{"@contesto": "https://schema.org", "@type": "WebPage", "name": "Speakable Schema Explained: Rendi i tuoi contenuti pronti per la ricerca vocale", "url": "https://www.ranktracker.com/blog/speakable-schema-voice-search/", "speakable": {"@type": "SpeakableSpecification", "cssSelector": [ "article h1", "article p.intro" ] } } }

Suggerimento:includete il vostro <h1> e il primo paragrafo riassuntivo - gli assistenti vocali AI preferiscono affermazioni concise e dichiarative.

Passo 3: convalidare il markup

Usate il Web Audit di Ranktracker per convalidare il vostro schema e confermare che: ✅ la sintassi JSON-LD è corretta ✅ lo schema Speakable è annidato correttamente ✅ le sezioni specificate esistono nella pagina ✅ la pagina supera i controlli di accessibilità e mobilità

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

È possibile testare il markup anche in:

  • Test dei risultati ricchi di Google

  • Validatore Schema.org

Ricordate: Lo schema parlante è ancora una funzione beta, ma i primi che lo adottano vedono una maggiore visibilità nella ricerca vocale e nelle interfacce AI.

Fase 4: Ottimizzare il contenuto "parlato" per la trasmissione vocale

Lo schema Speakable contrassegna solo ciò che dovrebbe essere letto ad alta voce, non il suono, per cui è importante l'ottimizzazione linguistica.

Seguite queste best practice:

  • Utilizzare frasi brevi (meno di 20 parole).

  • Evitate abbreviazioni o gergo tecnico.

  • Includere una pronuncia chiara dei nomi dei marchi ("Ranktracker, una piattaforma software SEO...").

  • Scrivete in tono colloquiale, come se rispondeste direttamente a un utente.

Questo aiuta gli assistenti AI a leggere i contenuti in modo naturale, mantenendo il tono e la chiarezza del marchio.

Fase 5: combinare lo schema parlante con altri dati strutturati

Gli assistenti vocali si basano su più tipi di schema per verificare il contesto. Combinate lo schema Speakable con:

  • Articolo o NewsArticolo per la struttura dei contenuti

  • Organizzazione per l'attribuzione del marchio

  • FAQPagina per le domande e le risposte

  • Persona per l'identità dell'autore

Esempio:

{"@contesto": "https://schema.org", "@type": "Articolo", "Titolo": "Speakable Schema spiegato: Make Your Content Voice-Search Ready", "author": {"@type": "Person", "name": "Felix Rose-Collins" }, "publisher": { "@type": "Organizzazione", "name": "Ranktracker", "url": "https://www.ranktracker.com" }, "speakable": { "@type": "SpeakableSpecification", "cssSelector": [ "article h1", "article p.intro" ] } } }

Questo approccio a più livelli garantisce che i contenuti siano leggibili dall'intelligenza artificiale e fruibili a voce.

Migliori pratiche per l'ottimizzazione di Speakable Schema

Pratica Perché è importante Suggerimento di Ranktracker
Usare passaggi brevi e fattuali L'intelligenza artificiale preferisce le risposte concise e parlate Testate i riassunti usando AI Article Writer
Limitare il testo "parlante" a 2-3 sezioni Mantieni brevi le risposte audio Dare priorità alle definizioni e ai punti chiave
Evita il linguaggio promozionale Gli assistenti vocali saltano i contenuti tendenziosi Concentrarsi su frasi neutre e autorevoli
Aggiornare regolarmente L'intelligenza artificiale apprezza i dati aggiornati Usare Ranktracker Web Audit per riconfermare i dati trimestralmente.
Abbinamento con lo schema delle FAQ Aumenta la probabilità di citazione delle Q&A Collegamento incrociato tra tipi strutturati per una maggiore profondità

Errori comuni di Speakable Schema da evitare

Errore Perché fa male Correggere
Usare l'intero articolo come contenuto parlante Troppo lungo; l'intelligenza artificiale lo tronca Limitarsi a 30-60 secondi di testo leggibile
Dimenticare la nidificazione dello schema Google non è in grado di rilevare la gerarchia Annidare all'interno di un articolo o di una pagina web
Puntare solo sull'HTML del desktop La ricerca vocale si basa sul mobile Assicurare la validazione completa dello schema mobile
Sovraccarico di parole chiave Le risposte vocali devono suonare naturali Scrivere per chiarezza, non per densità di parole chiave
Mancata riconvalida Lo schema cambia nel tempo Programmare verifiche periodiche di Ranktracker

Come si inserisce Speakable Schema in AEO

Lo schema Speakable svolge un ruolo fondamentale nel creare un ponte tra l'autorità scritta e l'AI verbale:

Funzione Descrizione
Attribuzione delle entità Aiuta l'intelligenza artificiale a collegare le risposte pronunciate al vostro marchio o autore.
Estrazione delle risposte Segnala i segmenti migliori per le risposte generate dall'intelligenza artificiale.
Compatibilità della ricerca multimodale Consente ai vostri contenuti di apparire nei risultati dell'IA sia testuali che audio.
Rinforzo E-E-A-T Parla direttamente agli utenti, creando familiarità e fiducia.

Implementando lo schema Speakable, il vostro marchio diventa udibile nell'ecosistema dell'AI, non solo visibile.

Come Ranktracker vi aiuta a ottimizzare Speakable Schema

Il toolkit di Ranktracker semplifica l'implementazione tecnica dell'AEO sul vostro sito:

  • AI Article Writer: Genera contenuti ottimizzati per il tono e la chiarezza della voce.

  • Keyword Finder: Identifica le query di ricerca vocale basate su domande.

  • Web Audit: Rileva gli errori dello schema, convalida il markup Speakable e verifica la prontezza della voce.

  • SERP Checker: Analizza le opportunità di featured snippet voice-friendly.

  • Rank Tracker: Monitora le prestazioni delle parole chiave nelle ricerche testuali e vocali.

  • Monitoraggio dei backlink: Traccia le menzioni dei vostri contenuti nelle piattaforme AI o vocali.

Grazie a questi strumenti, il vostro marchio può integrare con sicurezza lo schema Speakable e monitorare miglioramenti misurabili sia nella ricerca che nelle prestazioni guidate dall'AI.

Riflessioni finali

Mentre la ricerca diventa sempre più conversazionale, lo schema Speakable è il biglietto per essere ascoltati dall'intelligenza artificiale.

Permette ai contenuti di essere riconosciuti, letti ad alta voce e attribuiti correttamente, trasformando l'autorità scritta in fiducia parlata.

Contrassegnando le sezioni giuste, scrivendo in modo naturale e convalidando il vostro schema con il Web Audit di Ranktracker, preparate il vostro marchio per la prossima evoluzione della ricerca, dove la visibilità non è solo sullo schermo, ma nell'orecchio di ogni utente.

Perché nel futuro guidato dall'intelligenza artificiale, il successo non significa solo essere visti, ma anche parlare.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app