• SEO semantico

Classifica degli Stati nella SEO

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

Gli stati di classifica nella SEO si riferiscono alle diverse condizioni che una pagina web o un sito web possono sperimentare nelle classifiche dei motori di ricerca. Questi stati possono essere stabili, fluttuanti, in miglioramento o in calo, a seconda di fattori quali gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google, la concorrenza e le ottimizzazioni SEO.

Perché capire gli stati di classifica è importante:

  • Aiuta a diagnosticare le fluttuazioni del ranking e a intraprendere azioni correttive.
  • Fornisce informazioni sul comportamento dei motori di ricerca e sulle prestazioni dei contenuti.
  • Consente di migliorare le strategie SEO per mantenere la stabilità del posizionamento a lungo termine.

Tipi di Stati di classifica

1. Stato di classifica stabile

  • Una pagina mantiene un posizionamento costante nel tempo, con piccole fluttuazioni.
  • Indica una forte rilevanza dei contenuti, autorità e SEO tecnica.

Come mantenere la stabilità:

  • Mantenere i contenuti aggiornati e pertinenti all'intento di ricerca.
  • Monitorare la salute del SEO tecnico e il profilo dei backlink.
  • Garantire forti segnali di coinvolgimento (CTR, tempo di permanenza, bassa frequenza di rimbalzo).

2. Stato di classifica fluttuante

  • Una pagina presenta una volatilità di ranking senza una chiara tendenza a lungo termine.
  • Comune dopo gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google, i ritardi nell'indicizzazione o le revisioni dei contenuti.

Cause delle fluttuazioni:

  • Miglioramento dei contenuti dei concorrenti.
  • Google sta testando nuove posizioni di classifica (rimescolamento delle SERP).
  • Cambiamenti nell'intento di ricerca o nel comportamento degli utenti.

Come ridurre al minimo le fluttuazioni:

  • Monitorare gli aggiornamenti di Google e i movimenti dei concorrenti.
  • Migliorare la profondità dei contenuti, i collegamenti interni e i segnali UX.
  • Ottimizzare la rilevanza semantica e il markup dei dati strutturati.

3. Classifica Stato di miglioramento

  • Una pagina vede un aumento costante delle classifiche grazie a ottimizzazioni di successo.
  • Indica un efficace targeting delle parole chiave, forti backlink e rilevanza dei contenuti.

Come sostenere la crescita:

  • Continuate a pubblicare contenuti freschi e di alta qualità.
  • Rafforzare il linking interno e l'autorità topica.
  • Ampliare il profilo di backlink con fonti di elevata autorevolezza.

4. Stato di declino della classifica

  • Una pagina subisce un calo nelle classifiche a causa di vari fattori SEO o legati all'algoritmo.
  • Può essere graduale (decadimento dei contenuti) o improvvisa (penalizzazione di Google, errori del sito).

Cause comuni di declino del ranking:

  • Perdita di backlink da siti autorevoli.
  • Contenuti obsoleti o poco approfonditi con scarso coinvolgimento.
  • Problemi tecnici di SEO (velocità del sito, indicizzazione, compatibilità con i dispositivi mobili).
  • Aggiornamenti dell'algoritmo che influenzano i fattori di ranking.

Come recuperare:

  • Utilizzate Google Search Console e il SERP Checker di Ranktracker per diagnosticare i problemi.
  • Aggiornate i contenuti obsoleti con nuovi dati e approfondimenti.
  • Migliorare la velocità del sito, l'usabilità mobile e i Core Web Vitals.
  • Disavow backlink tossici e rafforzamento dei link di autorità.

5. Stato di classifica negativo (stato di penalizzazione SEO)

  • Una pagina o un intero sito web subisce un calo significativo del ranking a causa di penalizzazioni di Google o di violazioni SEO.

Cause di uno stato di classifica negativo:

  • Azioni manuali dovute a pratiche SEO spammose o black-hat.
  • Contenuti di scarsa qualità, duplicati o generati dall'intelligenza artificiale.
  • Keyword stuffing, cloaking o tattiche di link-building innaturali.

Fasi di recupero:

  • Identificare le penalizzazioni in Google Search Console.
  • Rimuovete o cancellate i backlink di spam.
  • Riscrivete i contenuti di bassa qualità con approfondimenti guidati da esperti.
  • Richiesta di riconsiderazione per le penalità manuali.

Strumenti per tracciare e analizzare gli stati di classifica

  • Google Search Console - Traccia le prestazioni delle parole chiave e le penalizzazioni.
  • Strumento Web Audit di Ranktracker - Identifica i problemi SEO che influiscono sulle classifiche.
  • SEMrush e Ahrefs - Monitorano il profilo dei backlink e le classifiche dei concorrenti.

Conclusione: Gestire gli stati di classifica per un successo SEO a lungo termine

La comprensione degli stati di ranking aiuta i SEO a effettuare ottimizzazioni basate sui dati, a prevenire perdite di ranking e a sostenere la visibilità della ricerca. Migliorando continuamente i contenuti, i backlink e la SEO tecnica, le aziende possono rimanere competitive nelle SERP in continua evoluzione.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app