• Strumenti SEO

API di monitoraggio delle classifiche

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

Se state costruendo strumenti, piattaforme o dashboard per la SEO o se state gestendo il monitoraggio delle parole chiave su scala, non avete bisogno di un'interfaccia utente. Avete bisogno di dati. È qui che entra in gioco l'API di Rank Tracking. Vi dà accesso programmatico diretto ai dati storici e in tempo reale sulla posizione delle parole chiave nei motori di ricerca, nei dispositivi e nelle località.

Che siate un'azienda di software SEO, un'agenzia digitale o un marketer orientato ai dati, un'API di rank tracking vi consente di automatizzare la raccolta e l'analisi dei risultati dei motori di ricerca, di integrarli nei vostri sistemi e di scalare il monitoraggio SEO senza lavoro manuale.

Che cos'è un'API di monitoraggio delle classifiche?

Una Rank Tracking API è un servizio basato su endpoint che restituisce dati sul ranking delle parole chiave in base a parametri definiti dall'utente. Consente di inviare query come:

  • "Qual è il ranking mobile di Google per la parola chiave X a Los Angeles oggi?".

  • "La parola chiave 'miglior software CRM' è salita o scesa nel Regno Unito dalla scorsa settimana?".

  • "Quali parole chiave hanno featured snippet nell'elenco tracciato di questo progetto?".

Invece di accedere a una piattaforma o a un dashboard, ci si connette tramite il codice e si estraggono i dati direttamente nei propri report, strumenti o portali per i clienti.

Cosa si può fare con un'API per il monitoraggio delle classifiche

  • Automatizzare i controlli giornalieri delle parole chiave sui motori di ricerca

  • Costruire dashboard SEO personalizzati che includano dati di ranking insieme a metriche di traffico o conversione.

  • Alimentare i prodotti SEO (come gli strumenti di reportistica o i software di audit) con approfondimenti aggiornati sulle SERP

  • Creare avvisi o notifiche quando le classifiche si spostano

  • Integrare i dati di rango nelle piattaforme di business intelligence (ad es. Power BI, Tableau).

  • Tracciare i movimenti dei concorrenti in più regioni o lingue

  • Generazione di report SEO su scala senza necessità di esportazioni manuali

È stato progettato per sviluppatori, analisti e SEO che hanno bisogno di un controllo programmatico, non di interfacce visive.

Caratteristiche principali da aspettarsi da un'API di monitoraggio delle classifiche di qualità

  1. Supporto per più motori di ricercaDovreste essere in grado di estrarre i dati da Google, Bing, Yahoo e altri, comprese le versioni internazionali.

  2. Targeting dei dispositivi e della posizioneLe classifiche variano a seconda che si tratti di un dispositivo mobile o di un desktop o di una città o di un paese. Un'API adeguata consente di indirizzare con precisione queste dimensioni.

  3. Supporto per le caratteristiche delle SERPL'API dovrebbe fornire dettagli sull'attivazione di featured snippet, local pack, immagini, recensioni, ecc. da parte delle parole chiave.

  4. Richieste in batch e limiti di velocitàUn'API scalabile supporta richieste di parole chiave in blocco e limiti di velocità chiari per l'efficienza dell'automazione.

  5. Accesso ai dati storiciConfrontate le classifiche nel tempo per analizzare le tendenze e misurare l'impatto SEO.

  6. Timestamping accuratoOgni risultato del ranking dovrebbe includere l'ora esatta in cui è stato recuperato, soprattutto se ci si sta integrando con gli analytics basati sul tempo.

  7. Formati di output flessibiliLa maggior parte delle API restituisce JSON per impostazione predefinita, ma alcune possono offrire anche XML o CSV, a seconda del caso d'uso.

Perché l'API di Ranktracker offre un vantaggio

Ranktracker offre un'API di Rank Tracking per sviluppatori costruita con precisione, scalabilità e affidabilità. Supporta tutte le funzioni critiche che ci si aspetta e si integra facilmente con sistemi esterni, dashboard dei clienti o piattaforme SEO proprietarie.

Con l'API di Ranktracker è possibile:

  • Estrarre le classifiche fresche da Google e Bing in base al dispositivo e alla posizione.

  • Tracciare migliaia di parole chiave su un numero illimitato di domini

  • Recuperare i dati per caratteristiche specifiche della SERP (featured snippets, map packs, annunci)

  • Monitorare i concorrenti in modo programmatico

  • Accesso ai dati storici senza bisogno dell'interfaccia web

  • Impostare le integrazioni con il proprio stack di reportistica o CMS

  • Ottenere dati completi e con data e ora su richiesta o tramite richieste pianificate

L'utente mantiene il pieno controllo su come i dati vengono utilizzati, presentati e scalati.

Chi dovrebbe utilizzare un'API di monitoraggio delle classifiche?

  • Sviluppatori di strumenti SEO che costruiscono strumenti interni o commerciali

  • Agenzie che automatizzano la reportistica multi-cliente

  • SEO aziendali che integrano i dati delle parole chiave con le informazioni sul traffico, le vendite o la conversione

  • Piattaforme SaaS che incorporano la visibilità SEO come funzionalità

  • Analisti di mercato che raccolgono le tendenze delle SERP in scala

  • I team di AI e ML addestrano i modelli SEO sui dati storici delle classifiche.

Se si lavora al di là dei fogli di calcolo e si ha bisogno di classifiche che confluiscano direttamente in sistemi più ampi, un'API di tracciamento è il livello di infrastruttura alla base della vera automazione SEO.

Considerazioni chiave nella scelta di un'API di monitoraggio delle classifiche

  • Affidabilità: I risultati sono stabili e il tempo di attività è garantito?

  • Freschezza: È possibile ottenere SERP in tempo reale o aggiornate di frequente?

  • Accuratezza: I dati riflettono posizioni reali e non mediate per dispositivo e regione?

  • Supporto: Esistono documenti per gli sviluppatori, SDK o ambienti sandbox?

  • Prezzi: È scalabile in base all'utilizzo (per chiamata, per parola chiave, per progetto)?

Una buona API è trasparente e prevedibile, non solo per ciò che fornisce, ma anche per come si comporta nel tempo.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app