Introduzione
La valutazione delle prestazioni di Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità (E-E-A-T) del vostro sito web è fondamentale per identificare i punti di forza e le aree da migliorare. Sebbene l'E-E-A-T in sé non sia un fattore di ranking diretto, i suoi principi influenzano il modo in cui i motori di ricerca e gli utenti percepiscono il vostro sito, rendendolo una parte essenziale di una solida strategia SEO.
Questa guida analizza come misurare le prestazioni E-E-A-T del vostro sito web utilizzando metodi e strumenti praticabili.
Come valutare le prestazioni E-E-A-T del vostro sito web
Conducete una verifica della qualità dei contenuti
Esaminate i contenuti esistenti per assicurarvi che siano in linea con i principi dell'E-E-A-T. Cercate le lacune di competenza, le informazioni obsolete o la mancanza di segnali di fiducia.
- Verificate che gli articoli abbiano una biografia dell'autore che ne illustri le credenziali e le competenze.
- Assicuratevi che tutte le affermazioni siano supportate da fonti credibili e citate correttamente.
- Identificare i contenuti che mancano di profondità, accuratezza o rilevanza e dare priorità agli aggiornamenti.
Valutare la propria reputazione online
La reputazione del vostro sito web ha un impatto significativo sull'E-A-T. Una cattiva reputazione può minare la fiducia e l'autorità.
- Cercate le menzioni del vostro marchio online per valutare il sentiment dei clienti.
- Analizzate le recensioni e le valutazioni su piattaforme come Google Reviews, Trustpilot o Yelp.
- Cercate backlink da siti autorevoli e valutate la qualità dei domini di riferimento.
Valutare l'esperienza dell'utente
L'E-E-A-T non riguarda solo i contenuti, ma anche il modo in cui gli utenti interagiscono con il vostro sito.
- Verificate la chiarezza e la facilità d'uso della navigazione.
- Assicuratevi che le pagine chiave (ad esempio, Chi siamo, Contatti e Informativa sulla privacy) siano facili da trovare e forniscano informazioni complete.
- Verificate i tempi di caricamento delle pagine, poiché i siti lenti possono ridurre la fiducia degli utenti.
Analizzare le metriche per ottenere approfondimenti E-E-A-T
Frequenza di rimbalzo
Un'elevata frequenza di rimbalzo può indicare che gli utenti non trovano i vostri contenuti coinvolgenti, pertinenti o affidabili.
- Identificate le pagine con la più alta frequenza di rimbalzo utilizzando Google Analytics.
- Migliorate queste pagine assicurandovi che siano in linea con l'intento dell'utente, che includano chiare call-to-action e che dimostrino la loro autorevolezza attraverso competenze o referenze.
Tempo sulla pagina
Un tempo di permanenza più lungo sulla pagina suggerisce che gli utenti ritengono i vostri contenuti validi e affidabili.
- Tracciate il tempo di permanenza sulla pagina utilizzando strumenti come Google Analytics o Hotjar.
- Ottimizzare le pagine con scarso coinvolgimento aggiungendo contenuti multimediali (video, immagini) e spezzando il testo per facilitarne la lettura.
Tassi di conversione
La fiducia e l'autorevolezza spesso portano a conversioni migliori, che si tratti di iscrizioni alla newsletter, acquisti o download.
- Analizzate i tassi di conversione delle pagine chiave utilizzando strumenti come Google Analytics o il vostro CRM.
- Testate segnali di fiducia come badge, recensioni e testimonianze sulle pagine di destinazione per verificarne l'impatto sulle conversioni.
Segnali di fiducia
Tracciare il coinvolgimento degli utenti con elementi che creano fiducia, come ad esempio:
- Cliccate sulle biografie degli autori.
- Interazioni con prove sociali (ad esempio, recensioni o testimonianze).
- Tempo dedicato ai casi di studio o alle pagine "Chi siamo".
Recensione Sentimento
Monitorate il sentiment delle recensioni e delle testimonianze dei clienti su tutte le piattaforme. Le recensioni positive indicano affidabilità, mentre quelle negative possono evidenziare aree da migliorare.
Utilizzo di strumenti per approfondimenti E-E-A-T
Google Search Console
Google Search Console fornisce preziose informazioni su come Google percepisce il vostro sito web. Utilizzatela per monitorare le metriche chiave:
- Impressioni e tassi di clic (CTR): CTR elevati indicano che i vostri contenuti sono percepiti come autorevoli e pertinenti.
- Query di ricerca: Analizzate le query che portano gli utenti al vostro sito. Sono in linea con la vostra competenza e autorità?
- Rapporto sull'esperienza di pagina: Assicuratevi che il vostro sito superi i Core Web Vitals, che misurano i tempi di caricamento, l'interattività e la stabilità visiva.
Google Analytics
Google Analytics aiuta ad analizzare il comportamento degli utenti e le metriche di coinvolgimento:
- Monitorare il flusso di utenti per identificare i punti in cui i visitatori abbandonano.
- Confrontate le frequenze di rimbalzo e la durata delle sessioni tra le pagine per individuare i contenuti meno performanti.
- Segmentare il traffico per fonte per valutare l'efficacia delle partnership o delle menzioni da parte di siti autorevoli.
Strumenti di reputazione online
- Menzioni del marchio: Tracciate dove il vostro marchio viene menzionato e valutate se le menzioni sono positive.
- Ranktracker o SEMrush: Analizzate il vostro profilo di backlink per vedere se state guadagnando link da siti autorevoli nella vostra nicchia.
Revisione degli strumenti di monitoraggio
- Trustpilot, Google Reviews o Yelp: Utilizzate queste piattaforme per monitorare le recensioni degli utenti e risolvere i problemi.
- Strumenti di ascolto sociale (ad esempio, Hootsuite, Brandwatch): Monitorate le menzioni del vostro marchio sui social media per valutare il sentiment e la reputazione.
Strumenti di verifica dei contenuti
- ContentKing o Screaming Frog: utilizzate questi strumenti per verificare che il vostro sito web non abbia contenuti obsoleti, link non funzionanti o metadati mancanti che potrebbero minare la fiducia.
- Ahrefs: Controlla se i contenuti sono ottimizzati per le parole chiave mantenendo profondità e qualità.
Migliorare l'E-E-A-T in base alle metriche
Affrontare le alte frequenze di rimbalzo
- Rivedete le pagine meno performanti per assicurarvi che rispondano all'intento dell'utente e includano informazioni utili.
- Aggiungete elementi visivi, come immagini, video o infografiche, per migliorare il coinvolgimento.
Ottimizzare i contenuti a basso coinvolgimento
- Assicuratevi che il contenuto sia ben strutturato con titoli, elenchi e paragrafi brevi per facilitare la lettura.
- Includere link interni per guidare gli utenti verso altre pagine pertinenti.
Rispondere al feedback
- Affrontate le recensioni o i feedback negativi in modo tempestivo e professionale per dimostrare che tenete in considerazione i suggerimenti dei clienti.
- Evidenziare i miglioramenti o le modifiche apportate in risposta al feedback degli utenti.
Migliorare i segnali di fiducia
- Aggiungete al vostro sito badge di fiducia, certificazioni e affiliazioni.
- Mostrate in modo chiaro le politiche sulla privacy, i termini di servizio e i dettagli di contatto.
Aggiornare regolarmente i contenuti
- Monitorare le pagine con informazioni obsolete e dare priorità agli aggiornamenti.
- Includere la data di "Ultimo aggiornamento" per mostrare agli utenti che il contenuto è aggiornato e curato attivamente.
Pensieri finali
La misurazione dell'E-E-A-T è un processo continuo che prevede l'analisi delle metriche, la verifica dei contenuti e il coinvolgimento del pubblico. Utilizzate strumenti come Google Search Console, Google Analytics e piattaforme di recensioni per ottenere informazioni preziose su come gli utenti e i motori di ricerca percepiscono il vostro sito. Concentrandosi sul coinvolgimento degli utenti, sui segnali di fiducia e sulla reputazione online, è possibile migliorare continuamente le prestazioni E-E-A-T e costruire un sito web di cui si fidano sia Google che gli utenti.
Fatemi sapere se volete approfondire qualche sezione o discutere di strumenti specifici in modo più dettagliato!