Introduzione
Le piattaforme low-code e no-code stanno ridisegnando il modo in cui le aziende costruiscono il software. Sia che il vostro prodotto aiuti le aziende ad automatizzare i flussi di lavoro o che consenta agli utenti non tecnici di lanciare applicazioni, la SEO vi garantisce di apparire quando i responsabili delle decisioni cercano opzioni di sviluppo più rapide e convenienti.
Con Ranktracker, potete identificare parole chiave di alto valore, ottimizzare le pagine delle funzionalità e monitorare le classifiche per catturare costantemente gli utenti in questo mercato in rapida crescita.
Perché la SEO è importante per le piattaforme Low-Code/No-Code
La concorrenza è feroce. Ogni mese vengono lanciate nuove piattaforme e gli acquirenti confrontano attivamente caratteristiche, integrazioni e prezzi. Se la vostra piattaforma non è visibile per queste ricerche, la concorrenza dominerà.
Vantaggi SEO per le piattaforme low-code/no-code:
-
Catturare lead ad alta intensità di ricerca per lo sviluppo di app senza codifica
-
Classificarsi per casi d'uso aziendali e PMI
-
Educare i potenziali utenti con tutorial e casi di studio
-
Ridurre la dipendenza da costose campagne PPC per le iscrizioni.
Suggerimento: utilizzate Ranktracker per monitorare le classifiche delle parole chiave dei concorrenti e le query basate sulle funzionalità.
Ricerca delle parole chiave: Casi d'uso, caratteristiche e settori target
I potenziali utenti cercano soluzioni in base a problemi, funzionalità o pubblico.
Usate Ranktracker's Keyword Finder per scoprire termini come:
-
"migliori piattaforme low-code 2025
-
"Costruttore di app no-code per startup
-
"piattaforma di automazione del flusso di lavoro aziendale
-
"costruttore di app drag-and-drop
-
"costruttore di app per database no-code
-
"piattaforma low-code per il settore bancario
-
"Creatore di chatbot AI no-code"
-
"I migliori strumenti low-code per le piccole imprese".
Segmentare le parole chiave per:
-
Pubblico: PMI, imprese, startup, cittadini sviluppatori
-
Casi d'uso: sviluppo di app, automazione, integrazione AI, portali
-
Settore: finanza, sanità, vendita al dettaglio, istruzione, logistica
-
Caratteristiche: drag-and-drop, workflow builder, integrazioni API, multi-device
SEO On-Page: Presentare i vantaggi e la facilità d'uso
Le vostre landing page devono comunicare chiaramente le capacità e i risultati.
Elementi essenziali di SEO on-page:
-
Tag del titolo: "Piattaforma Low-Code/No-Code - Costruire App senza Coding"
-
URL:
/low-code-no-code-platform/
-
Meta descrizione: "Creare app, automatizzare i flussi di lavoro e scalare senza competenze di codifica. Piattaforma low-code/no-code per aziende e sviluppatori".
-
H1: includere "Low-Code" o "No-Code" + beneficio primario
-
Tag Alt dell'immagine: "interfaccia drag-and-drop per la creazione di flussi di lavoro".
-
Marcatura dello schema: Utilizzare lo schema SoftwareApplication con valutazioni, prezzi e caratteristiche.
-
CTA: "Inizia la prova gratuita", "Prenota una demo", "Crea la tua prima applicazione".
Anteprima dei metadati nel simulatore di SERP di Ranktracker prima della pubblicazione.
Marketing dei contenuti: Educare e ispirare i costruttori
Aiutate gli utenti a comprendere la potenza e la versatilità della vostra piattaforma.
Idee per i contenuti:
-
"Low-Code vs No-Code: Qual è la soluzione giusta per la vostra azienda?"
-
"10 applicazioni del mondo reale costruite senza scrivere codice".
-
"Come costruire un CRM in 1 giorno usando strumenti no-code".
-
"Il futuro dello sviluppo di app aziendali è il no-code".
-
"Caso di studio: Automatizzare una catena di fornitura al dettaglio senza codice".
Suggerimento: utilizzate l'AI Article Writer di Ranktracker per creare guide che rimandino direttamente alle funzionalità della vostra piattaforma.
SEO tecnico: Mantenere l'esperienza veloce e accessibile
Una navigazione veloce e senza interruzioni riflette la promessa di velocità e semplicità della vostra piattaforma.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Eseguite il Web Audit di Ranktracker per:
-
Ottimizzare la velocità del sito per pagine ricche di funzionalità e demo interattive.
-
Mantenere il protocollo HTTPS per iscrizioni e pagamenti sicuri.
-
Utilizzare URL brevi e descrittivi per ogni pagina di funzionalità o di settore.
-
Correggere i collegamenti interrotti alla documentazione o ai modelli
-
Garantire un design mobile-friendly per gli utenti che costruiscono su tablet e telefoni.
SEO visivo: Mostrare l'interfaccia in azione
I potenziali utenti devono vedere la facilità d'uso della vostra piattaforma.
Suggerimenti:
-
Nomi dei file:
no-code-app-builder-dashboard.png
-
Testo Alt: "Interfaccia della piattaforma low-code con componenti drag-and-drop".
-
Includere screenshot dei flussi di lavoro per la creazione di app
-
Aggiungere video esplicativi e demo animate
-
Utilizzate esempi prima/dopo di app create sulla vostra piattaforma
Link Building: Sfruttare le comunità tecnologiche e di startup
Strategie:
-
Collaborare con blogger tecnologici e sviluppatori di app influencer
-
Essere presenti negli elenchi delle "Migliori piattaforme Low-Code/No-Code".
-
Collaborare con incubatori e acceleratori di startup per ottenere visibilità
-
Contribuire con post di ospiti a pubblicazioni SaaS e di sviluppatori
-
Offrire casi di studio ai media di settore
Tracciare i backlink guadagnati con il Backlink Monitor di Ranktracker.
Recensioni e riprova sociale: Creare fiducia per i nuovi utenti
Modi per dimostrare la propria credibilità:
-
Visualizzare le recensioni di Capterra, G2 o Trustpilot
-
Pubblicare storie di successo degli utenti con schermate e metriche
-
Evidenziate i clienti di grandi marchi e i premi del settore
-
Mostrare le dimensioni della comunità e i costruttori attivi
Lista di controllo SEO per le piattaforme low-code/no-code
-
Parole chiave mirate per caratteristiche, settori ed esigenze degli utenti
-
Creare pagine ottimizzate per ogni caso d'uso o integrazione
-
Pubblicare tutorial, confronti e casi di studio
-
Mantenere il sito veloce, sicuro e mobile-friendly
-
Utilizzare immagini per mostrare la piattaforma in azione
-
Creare backlink da fonti tech, startup e SaaS
-
Evidenziare recensioni, premi e vittorie dei clienti
-
Tracciate le classifiche delle parole chiave e le sottoscrizioni di prova con Ranktracker
Conclusione
La SEO per piattaforme low-code/no-code assicura che il vostro prodotto sia visibile ai decisori e ai costruttori che cercano soluzioni di sviluppo più rapide. Puntando su parole chiave ad alta intensità, ottimizzando le vostre pagine e monitorando i progressi con Ranktracker, potete aumentare le iscrizioni, far crescere la vostra comunità e stabilire la leadership di mercato in questo settore in forte espansione.