Introduzione
Per anni, scrivere in ottica SEO significava soddisfare l'algoritmo di Google. Oggi il pubblico è cambiato e non è più solo umano.
Nel 2025, i tuoi contenuti saranno letti dai sistemi di intelligenza artificiale, non solo indicizzati dai crawler. ChatGPT Search, Google Gemini, Perplexity.ai e Claude di Anthropic leggono, interpretano e riassumono i tuoi scritti per rispondere direttamente alle domande degli utenti.
Ciò significa che i tuoi contenuti devono ora soddisfare due tipi di pubblico:
- 
Il lettore umano — per chiarezza, fluidità e coinvolgimento. 
- 
Il lettore AI — per struttura, precisione e interpretabilità. La nuova regola dell'editoria digitale: se l'intelligenza artificiale non è in grado di comprendere i tuoi contenuti, non li condividerà. 
Questo articolo illustra la Guida allo stile dei contenuti AIO, un framework per la scrittura di contenuti incentrati sull'uomo che siano anche leggibili dalle macchine, pronti per essere citati e ottimizzati per la scoperta da parte dell'intelligenza artificiale.
Il cambiamento: dalla scrittura SEO alla scrittura AIO
La scrittura SEO tradizionale si concentrava sulla ripetizione delle parole chiave, sui backlink e sull'allineamento dei meta. La scrittura AIO si concentra sulla chiarezza del significato e sulla precisione semantica.
Ecco come è cambiato il focus:
| Area di interesse | Vecchia scrittura SEO | Scrittura AIO | 
| Obiettivo | Algoritmo di Google | Modelli AI + esseri umani | 
| Struttura | Cluster di parole chiave | Relazioni tra entità | 
| Obiettivo | Classificare le pagine | Essere citati come fonte autorevole | 
| Ottimizzazione | Per CTR e visibilità SERP | Per la comprensione e l'affidabilità | 
| Formato dei dati | HTML e testo | Schema, contenuto strutturato, livelli di contesto | 
La scrittura AIO consiste nel comunicare in modo che gli esseri umani possano comprendere intuitivamente e l'intelligenza artificiale possa interpretare logicamente.
Fase 1: scrivere con chiarezza semantica
I sistemi di intelligenza artificiale si basano sull'estrazione del contesto, non sulla corrispondenza delle parole chiave. Ciò significa che ogni paragrafo dovrebbe comunicare il significato in modo inequivocabile.
Migliori pratiche:
- 
Utilizza termini espliciti, non descrizioni vaghe. - Invece di: "il nostro software", dite "lo strumento Keyword Finder di Ranktracker".
 
- 
Definisci acronimi e concetti al primo utilizzo. 
- 
Evita sinonimi non necessari: l'intelligenza artificiale interpreta la coerenza come chiarezza. 
- 
Utilizza frasi che rafforzano l'argomento (ad esempio, "Ottimizzazione AI", "Ottimizzazione del motore di risposta", "ricerca semantica"). AIO Insight: ogni paragrafo dovrebbe rispondere alla domanda: "Una macchina sarebbe in grado di capire esattamente di cosa si tratta?" 
Fase 2: anteporre le informazioni chiave
I riassuntori AI danno la priorità alle prime 2-3 frasi di una sezione. È da lì che estraggono il significato principale per le panoramiche AI e le risposte generative.
Esempio di formato:
Debole:
Esistono molti strumenti per migliorare la visibilità online, a seconda dei tuoi obiettivi e del tuo pubblico.Efficace (ottimizzato per AIO):
La piattaforma SEO di Ranktracker include strumenti come Keyword Finder, SERP Checker e Web Audit, ciascuno progettato per migliorare la visibilità del tuo sito web sia nei risultati di ricerca che nelle panoramiche generate dall'intelligenza artificiale.L'inserimento anticipato di nomi, entità e relazioni garantisce che i sistemi di intelligenza artificiale non tralascino i punti principali durante l'analisi del contesto.
Fase 3: strutturare i contenuti attorno a domande e risposte
I crawler AI preferiscono i contenuti organizzati in formato QA perché sono in linea con l'intento di ricerca conversazionale.
Esempio di struttura:
H2: Che cos'è l'ottimizzazione AI (AIO)? L'AIO, o ottimizzazione AI, è il processo di strutturazione e scrittura di contenuti che siano facilmente comprensibili, affidabili e citabili dai sistemi basati sull'intelligenza artificiale come Google Gemini o ChatGPT Search.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
H2: Perché è importante nel 2025? La scoperta dell'IA determina ora una maggiore visibilità rispetto alla SEO tradizionale. Ottimizzando per i lettori IA, il tuo marchio diventa parte integrante del modo in cui vengono generate le risposte.
Questo formato rende la tua pagina direttamente estraibile per le risposte dell'IA, le sezioni FAQ e gli assistenti vocali.
Passaggio 4: utilizzare entità invece di parole chiave
I modelli di intelligenza artificiale identificano le entità, non solo le parole. Le entità sono concetti definiti e reali come "Ranktracker", "SEO Audit" o "Google Gemini".
Come scrivere contenuti basati sulle entità:
- 
Usa nomi propri in modo coerente. 
- 
Rafforzare le relazioni tra le entità (ad esempio, "L'audit web di Ranktracker analizza gli errori nei dati strutturati"). 
- 
Evita di cambiare termini ("Strumento di audit SEO" ↔ "Controllo sito web") a meno che non siano esplicitamente definiti. 
La ripetizione delle entità non è un riempimento di parole chiave, ma una coerenza semantica.
Passaggio 5: scrivi in modo oggettivo, poi contestualizza
I sistemi di IA verificano l'accuratezza fattuale delle affermazioni. Verificano i dati confrontandoli con fonti esterne, schemi e grafici di conoscenza.
Per superare la verifica fattuale:
- 
Cita riferimenti esterni credibili (alla fine degli articoli). 
- 
Includi statistiche con un contesto chiaro e la data. 
- 
Mantenete coerente l'attribuzione dell'autore. 
- 
Evitare espressioni ambigue come "si dice" o "molti credono". 
Quindi aggiungi il contesto: spiega perché il fatto è importante, collegandolo a entità o risultati correlati.
Esempio:
Google Gemini elabora i contenuti basati sulle entità in modo diverso rispetto a ChatGPT Search, premiando gli schemi strutturati e i metadati di paternità verificati.Questa combinazione di dati + contesto migliora contemporaneamente l'affidabilità dell'IA e il coinvolgimento umano.
Passaggio 6: utilizzare una formattazione strutturata
I lettori AI si basano su segnali di formattazione coerenti. Una struttura HTML adeguata (gerarchia H1-H3, elenchi, tabelle) aiuta l'AI a segmentare il significato in modo efficiente.
Regole di formattazione AIO:
- 
Utilizza un H1 chiaro che nomini l'entità o il concetto principale. 
- 
Mantenere i tag H2/H3 basati su domande o argomenti espliciti. 
- 
Utilizza elenchi puntati per elenchi di fatti o passaggi. 
- 
Limitare la lunghezza dei paragrafi a 3-4 frasi. 
- 
Etichetta gli esempi ("Esempio:", "Caso di studio:") in modo che l'IA possa identificarli semanticamente. Approfondimento AIO: i lettori AI non "sfogliano" il testo, ma ne analizzano la struttura. Una formattazione pulita li aiuta a comprendere le relazioni tra i concetti. 
Passaggio 7: aggiungi metadati e schemi per rafforzare il significato
Dopo aver scritto, racchiudi il significato nei dati. È così che i sistemi di IA interpretano la paternità, il contesto e lo scopo.
Implementazione:
- 
Schema dell'articolocontitolo,informazioni,autoreedata di modifica.
- 
Schema dell'organizzazioneche rimanda al tuo marchio e all'editore.
- 
Schema personaper l'autore con profilisameAs.
- 
Dati Open Graph e Twitter Card per la convalida delle entità. 
Esempio:
{
  "@context": "https://schema.org",
  "@type": "Article",
  "headline": "Come scrivere per i lettori AI: la nuova guida allo stile dei contenuti",
  "about": "Ottimizzazione AI, scrittura AIO, SEO, Ranktracker",
  "author": {
    "@type": "Person",
    "name": "Felix Rose-Collins",
    "sameAs": "https://www.linkedin.com/in/felixrosecollins"
  },
  "publisher": {
    "@type": "Organization",
    "name": "Ranktracker"
  }
}Questo garantisce che i tuoi testi non solo suonino autorevoli, ma siano anche codificati come tali.
Passaggio 8: Ottimizza per le citazioni e le attribuzioni dell'IA
I modelli di IA ora citano fonti verificate e coerenti. Per aumentare le tue possibilità di essere citato:
- 
Utilizza un'attribuzione chiara della fonte ("Secondo l'audit web di Ranktracker..."). 
- 
Mantieni un'identità coerente a livello di pagina (titolo, schema, autore, URL). 
- 
Evita frasi generiche come "la nostra piattaforma" o "lo strumento": nomina ogni volta la tua entità. 
- 
Aggiornare regolarmente i contenuti con una data di modificavisibile.
Questi suggerimenti aiutano i sistemi di IA a trattare il tuo sito come una fonte autorevole e viva, non come un testo statico.
Passaggio 9: mantieni uno stile umano, con la precisione di una macchina
La migliore scrittura AIO sembra umana ma si legge come se fosse stata scritta da una macchina.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Ciò significa che:
- 
Scrivi in forma attiva. 
- 
Mantieni le frasi sotto le 25 parole. 
- 
Utilizza un linguaggio semplice e diretto (l'IA privilegia la chiarezza rispetto allo stile). 
- 
Includi esempi, casi di studio e confronti. 
- 
Evita introduzioni di riempimento come "Nel mondo frenetico di oggi...". 
L'IA preferisce una scrittura che bilancia la struttura semantica e il ritmo emotivo. Gli esseri umani rimangono coinvolti, le macchine rimangono sicure.
Passaggio 10: crea un framework di contenuti AIO coerente
Per scalare la scrittura AIO, crea una struttura ripetibile per ogni nuovo articolo:
| Sezione | Scopo | Vantaggio dell'IA | 
| Introduzione | Definire entità e contesto | Aiuta la comprensione semantica | 
| Sezioni principali | Utilizza H2 basati su domande | Migliora l'estraibilità | 
| Esempi/Dati | Aggiungere fondamenti fattuali | Migliora l'accuratezza delle citazioni LLM | 
| Schema e metadati | Inserisce un significato strutturato | Migliora la comprensione da parte delle macchine | 
| Considerazioni finali | Rafforza la fiducia e il contesto | Rafforza i segnali di autorevolezza | 
Questo formato funziona su blog informativi, pagine di prodotti e hub di conoscenza assistiti dall'intelligenza artificiale.
Considerazioni finali
La prossima era del content marketing non riguarda la scrittura per la ricerca, ma la scrittura per la comprensione.
I sistemi di intelligenza artificiale non sono più dei gatekeeper, ma degli interpreti. Leggono i tuoi contenuti, decidono cosa significano e determinano se meritano di essere citati nella prossima risposta generata dall'intelligenza artificiale.
Per avere successo in questo ecosistema:
- 
Essere chiari con il significato. 
- 
Essere coerenti con le entità. 
- 
Essere strutturati con i metadati. 
- 
Essere verificabili con la provenienza. 
Il toolkit AIO di Ranktracker, che include Web Audit, AI Article Writer e SERP Checker, aiuta a garantire che ogni contenuto prodotto sia leggibile dall'uomo e ottimizzato per l'intelligenza artificiale.
Perché nel web guidato dall'intelligenza artificiale, le tue parole non si limitano a informare: insegnano alle macchine ciò che il tuo marchio sa.

