• AIO

Come dare priorità ai contenuti che i modelli di intelligenza artificiale amano

  • Felix Rose-Collins
  • 6 min read

Introduzione

Le regole della visibilità sono cambiate.

Nel 2025 saranno i modelli di intelligenza artificiale, e non gli algoritmi, a decidere quali contenuti saranno visualizzati, citati e riassunti. Che si tratti di Google AI Overview, ChatGPT Search o Perplexity.ai, il successo dei tuoi contenuti dipenderà ora dalla capacità delle macchine di comprenderli, fidarsi di essi e riutilizzarli.

Ma ecco il problema: la maggior parte dei siti web continua a produrre contenuti per il vecchio Internet, ottimizzandoli per i motori di ricerca e non per i motori di risposta.

I sistemi di IA non "classificano" i contenuti nel senso tradizionale del termine. Li scelgono in base alla chiarezza, alla credibilità e all'adeguatezza contestuale.

Quindi, come dare priorità ai contenuti che l'intelligenza artificiale apprezza davvero? Questo articolo rivela i segnali che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) cercano e come costruire un processo supportato da Ranktracker per identificare e produrre contenuti che ottengano visibilità dall'intelligenza artificiale.

Il panorama dei contenuti AI nel 2025

La scoperta guidata dall'intelligenza artificiale ha ridefinito il modo in cui fluiscono le informazioni. I motori di ricerca non fungono più da elenchi di link, ma sono diventati curatori di fiducia.

I sistemi di IA come ChatGPT e Gemini non indicizzano tutto. Estraggono informazioni da una rete selezionata di fonti verificate e semanticamente coerenti.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Ciò significa che il successo non dipende più dal volume, ma dal valore e dalla verificabilità.

L'intelligenza artificiale dà la priorità ai contenuti che:

  • Definisce chiaramente le entità e le relazioni.

  • Allinea la coerenza fattuale e contestuale in tutto il web.

  • È scritto in un formato strutturato e incentrato sulle risposte.

  • Dimostra competenza e autorevolezza misurabili.

Il resto? Viene filtrato molto prima che gli utenti lo vedano.

Perché i modelli di intelligenza artificiale preferiscono determinati contenuti

A differenza dei tradizionali crawler di ricerca, i modelli di IA valutano il significato e l'affidabilità.

Non cercano parole chiave, ma punteggi di affidabilità basati su una combinazione di fattori:

  1. Chiarezza dei dati: quanto sono ben definiti gli enti e i fatti?

  2. Profondità semantica: il contenuto si collega in modo coerente ad argomenti più ampi?

  3. Coerenza: altre fonti affidabili confermano le stesse informazioni?

  4. Autorità: il contenuto è collegato ad autori, organizzazioni e backlink credibili?

  5. Modelli di coinvolgimento: gli utenti interagiscono con la pagina e vi rimangono?

In altre parole, l'IA non si limita a leggere le parole, ma valuta l'integrità delle conoscenze.

Il tuo quadro di prioritizzazione dei contenuti dovrebbe allinearsi con questi segnali fin dall'inizio.

Fase 1: identificare i contenuti con un elevato potenziale AI

Non tutti gli argomenti hanno lo stesso valore per i sistemi di IA. La chiave è concentrarsi sui contenuti informativi e concettuali, non su testi commerciali superficiali.

Tipi di contenuti compatibili con l'IA:

  • Guide definitorie: "Che cos'è l'AIO?", "Come funziona l'ottimizzazione delle entità?"

  • Analisi comparative: "AIO vs SEO vs AEO"

  • Articoli di riferimento: "Creare una strategia di contenuti incentrata sull'intelligenza artificiale"

  • Approfondimenti basati sui dati: ricerche originali, statistiche o casi di studio.

  • Tutorial strutturati: "Passo dopo passo: come aggiungere uno schema per la visibilità AI"

Utilizza Keyword Finder di Ranktracker per individuare query basate su domande e entità, che in genere iniziano con cosa, come, perché o quando.

Queste rivelano i tipi di contenuti che si allineano direttamente con il modo in cui i sistemi di IA interpretano l'intento.

Fase 2: valutare l'autorità semantica

L'IA dà la priorità ai contenuti che si trovano all'interno di un forte ecosistema semantico.

Ciò significa che un singolo articolo di qualità non sarà sufficiente. Il modello deve considerarlo come parte di un cluster coerente di contenuti collegati.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Controlla la tua mappa tematica:

  • Hai pagine pilastro che definiscono le tue entità principali (AIO, SEO, Schema, ecc.)?

  • I tuoi argomenti secondari sono collegati tra loro in modo logico?

  • Ogni articolo di supporto rafforza o amplia il tema principale?

Utilizza SERP Checker di Ranktracker per analizzare la profondità della tua copertura e identificare gli angoli mancanti già coperti dai concorrenti.

Più forte è la tua rete di argomenti, maggiore sarà la fiducia che i sistemi di IA ripongono nell'affidabilità dei tuoi contenuti.

Fase 3: dai la priorità alla forza dell'entità, non al volume delle parole chiave

Le parole chiave sono ancora importanti, ma nell'era dell'intelligenza artificiale le entità hanno un peso maggiore.

Quando decidi cosa scrivere, cerca argomenti che:

  • Rafforza le tue entità principali (marchio, prodotto o argomento).

  • Chiarisci le relazioni tra le entità ("Ranktracker offre Keyword Finder").

  • Allineati alle entità ad alta frequenza che compaiono nelle panoramiche o nei riassunti dell'IA.

Ad esempio, se la panoramica sull'intelligenza artificiale di Google menziona spesso "SEO semantico" e "dati strutturati", questi diventano entità prioritarie su cui costruire la propria autorevolezza.

Puoi monitorare i termini relativi alle entità utilizzando Keyword Finder di Ranktracker, filtrando le "query attivate dall'IA" che compaiono spesso negli snippet generati dall'IA.

In questo modo non ti limiterai a inseguire il traffico, ma costruirai il tuo riconoscimento all'interno dei sistemi di IA.

Fase 4: Concentrati sulla precisione e la coerenza dei fatti

I modelli di IA penalizzano l'incertezza. Se i tuoi contenuti includono affermazioni non verificate, numeri obsoleti o dati incoerenti, vengono esclusi.

Per essere inclusi nell'IA, i contenuti devono essere:

  • Basati su fatti, supportati da citazioni e riferimenti credibili.

  • Coerenza: corrispondenza dei dettagli tra il tuo dominio e gli elenchi esterni.

  • Contrassegnato con data e ora e aggiornato regolarmente.

Esegui periodicamente gli audit web di Ranktracker per identificare le pagine obsolete o contraddittorie. Quindi pianifica l'aggiornamento dei contenuti per mantenere le informazioni fattuali attuali e verificabili.

Quando il tuo sito comunica con una voce coerente e veritiera, l'IA si fida di esso e lo premia con citazioni.

Passaggio 5: dare priorità alle domande "rispondibili"

L'intelligenza artificiale prospera sulla logica delle domande e risposte: vuole risposte dirette e strutturate che possa riutilizzare facilmente.

Quindi, quando pianifichi il tuo calendario dei contenuti, chiediti:

  • Questo argomento risponde a una domanda chiara?

  • La risposta è breve, oggettiva e strutturata nella parte superiore?

  • Il contesto di supporto è disponibile sotto per approfondimenti e sfumature?

Ogni pagina dovrebbe seguire un'architettura che dia priorità alle domande:

  1. Formula una domanda come titolo.

  2. Fornisci una risposta breve, di 2-3 frasi.

  3. Ampliate con esempi e prove.

Questa struttura rispecchia il modo in cui gli LLM estraggono e riassumono i dati, aumentando le tue possibilità di essere incluso nelle risposte dell'IA.

Passaggio 6: Verifica di affidabilità e E-E-A-T

I sistemi di IA si basano fortemente sui segnali E-E-A-T (esperienza, competenza, autorevolezza, affidabilità).

Dai la priorità ai contenuti che rafforzano questi elementi:

  • Autorialità verificata con biografie e credenziali.

  • Fonti e citazioni trasparenti.

  • Backlink esterni da domini credibili.

  • Coerenza fattuale in ogni punto di contatto.

Utilizza il Backlink Checker di Ranktracker per identificare opportunità di link di qualità da editori autorevoli. I backlink non aiutano solo la SEO, ma convalidano la tua competenza nei modelli di IA.

Ogni link diventa un nodo di fiducia nel web semantico.

Passaggio 7: utilizza i dati sulle prestazioni per perfezionare le priorità

L'AIO non è un sistema "imposta e dimentica", ma è iterativo.

Una volta pubblicato, utilizza Rank Tracker e SERP Checker di Ranktracker per valutare le prestazioni ibride sia nelle SERP classiche che nei risultati generati dall'intelligenza artificiale.

Tieni traccia di tre metriche:

  1. Menzioni relative all'IA: sei citato nelle panoramiche sull'IA o nei riassunti dei chatbot?

  2. Posizione SERP: le classifiche tradizionali supportano la tua visibilità nell'ambito dell'intelligenza artificiale?

  3. Segnali di autorevolezza: la forza dei tuoi backlink e delle tue entità sta migliorando?

Queste informazioni rivelano quali tipi di contenuti sono preferiti dall'IA, consentendoti di puntare su ciò che funziona meglio.

Errori comuni nella definizione delle priorità per l'IA

  1. Inseguire il volume delle parole chiave invece della rilevanza dell'entità.

  2. Pubblicare troppo frequentemente senza coesione semantica.

  3. Utilizzo di contenuti generati dall'intelligenza artificiale senza una revisione fattuale.

  4. Ignorare lo schema e i dati strutturati.

  5. Mancato monitoraggio delle prestazioni ibride nei sistemi di ricerca e di intelligenza artificiale.

La visibilità dell'IA premia la precisione, la chiarezza e la connessione, non la quantità.

Il framework Ranktracker per la definizione delle priorità dei contenuti AIO

Ecco come rendere operativa la definizione delle priorità AIO utilizzando gli strumenti Ranktracker:

  1. Scopri: utilizza Keyword Finder per individuare argomenti ricchi di entità e basati su domande.

  2. Analizza: esegui SERP Checker per confrontare le panoramiche dell'IA e la profondità di copertura.

  3. Crea: utilizza AI Article Writer per creare contenuti strutturati e basati su domande.

  4. Verifica: controlla lo schema e le entità tramite Web Audit.

  5. Rafforzare: aumentare i segnali di affidabilità utilizzando Backlink Checker e Monitor.

  6. Misura: monitora sia la visibilità SERP che quella AI con Rank Tracker.

Questo flusso di lavoro garantisce che ogni nuovo articolo contribuisca non solo al traffico, ma anche all'autorità leggibile dalle macchine.

Considerazioni finali

Nel 2025, il successo nella SEO e nell'AIO non dipenderà dalla produzione di più contenuti, ma dalla produzione dei contenuti giusti.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

I sistemi di intelligenza artificiale premiano la chiarezza, la coerenza e la credibilità. Scelgono di citare le fonti che comunicano le informazioni con precisione e struttura, non quelle che inseguono parole chiave o tendenze.

Dando priorità ai contenuti che rafforzano le entità, rispondono a domande specifiche e mantengono l'affidabilità fattuale, si costruisce un marchio che non è solo visibile, ma anche affidabile per le macchine.

Con il toolkit AIO di Ranktracker, puoi individuare ciò che conta di più, creare contenuti in linea con la logica dell'intelligenza artificiale e perfezionarli continuamente attraverso iterazioni basate sui dati.

Perché nell'era dell'IA, la visibilità non deriva dal volume, ma dall'essere la fonte in cui l'IA crede.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app