Introduzione
Nel SEO tradizionale, i profili del pubblico erano semplici. Si definivano alcuni segmenti, ad esempio "Responsabile marketing", "SEO freelance" e "Fondatore di e-commerce", quindi si creavano contenuti basati sui loro dati demografici e obiettivi.
Ma nel 2025 questo modello non funzionerà più.
Perché? Perché i tuoi contenuti non vengono letti prima dagli esseri umani, ma vengono interpretati dalle macchine. I sistemi di intelligenza artificiale come Gemini di Google, ChatGPT Search e Perplexity.ai fungono da intermediari tra il tuo pubblico e i tuoi contenuti.
Ciò significa che i tuoi personaggi ora hanno due livelli:
- 
Il pubblico umano (che consuma i tuoi contenuti). 
- 
L'interprete AI (che decide se i tuoi contenuti li raggiungono). 
Benvenuti in AIO Personas, un nuovo approccio alla modellazione del pubblico progettato per il panorama dei contenuti basato sull'intelligenza artificiale.
In questo articolo esploreremo cosa sono le AIO Personas, in cosa differiscono dalle personas tradizionali e come costruirle passo dopo passo per guidare l'intera strategia dei contenuti.
Che cos'è una persona AIO?
Una persona AIO (persona di ottimizzazione AI) è un modello di pubblico ibrido che rappresenta sia il lettore umano che il sistema AI che media la sua esperienza di ricerca.
Vi aiuta a rispondere a due domande fondamentali:
- 
Come gli esseri umani cercano, imparano e prendono decisioni all'interno della tua nicchia? 
- 
In che modo i modelli di intelligenza artificiale interpretano, riassumono e forniscono contenuti su questi argomenti? 
In altre parole, le AIO persona allineano i tuoi contenuti non solo a ciò che le persone vogliono, ma anche al modo in cui l'intelligenza artificiale interpreta ciò che le persone vogliono.
Esempio:
- 
Un personaggio SEO tradizionale potrebbe chiedere: "Qual è il miglior strumento per le parole chiave per le piccole imprese?" 
- 
Un personaggio AIO capisce che i sistemi di IA interpreteranno semanticamente quella query come "Quali piattaforme di ricerca di parole chiave forniscono soluzioni scalabili per le PMI?" 
I tuoi contenuti devono soddisfare sia l'intento (umano) che l'interpretazione (macchina).
Perché le AIO Persona sono importanti
1. L'IA cura le esperienze di ricerca
La maggior parte degli utenti ora interagisce con le risposte generate dall'intelligenza artificiale prima di visitare un sito. I tuoi contenuti devono essere in linea con i tipi di domande e i contesti a cui i sistemi di intelligenza artificiale danno la priorità.
2. L'intento di ricerca è diventato multistrato
L'IA non si limita ad analizzare le parole chiave, ma analizza anche i dati comportamentali, il contesto e le relazioni. Le AIO Personas riflettono l'evoluzione dell'intento attraverso diversi percorsi di scoperta.
3. La leggibilità automatica influenza la visibilità
Anche i contenuti meglio scritti falliscono se l'IA non è in grado di estrarne il significato. Le personas AIO assicurano che la struttura, i dati e il tono siano ottimizzati per l'interpretazione automatica.
4. Migliore allocazione delle risorse
Con l'intelligenza artificiale che modella la visibilità, capire quali personaggi guidano sia il traffico che le citazioni ti aiuta a dare priorità ai formati e agli argomenti di contenuto giusti.
Fase 1: iniziare con le basi tradizionali delle personas
Prima di aggiungere livelli di dati AI, hai ancora bisogno di una solida base:
- 
Dati demografici: età, ruolo, settore, dimensioni dell'azienda. 
- 
Obiettivi: cosa vogliono ottenere (ad esempio, aumentare il traffico, migliorare la conversione). 
- 
Sfide: ostacoli che devono affrontare (ad esempio, aggiornamenti degli algoritmi, volatilità del posizionamento). 
- 
Comportamento di ricerca: query tipiche, dispositivi e preferenze di contenuto. 
Utilizza Keyword Finder di Ranktracker per analizzare le domande esatte poste dal tuo pubblico. Queste diventano il punto di partenza per mappare l'intento di ricerca umano.
Passaggio 2: aggiungi i dati di interazione dell'IA
Ora aggiungi informazioni su come i sistemi di IA gestiscono queste query.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Utilizza SERP Checker di Ranktracker per esaminare:
- 
Quali query attivano le panoramiche o i riassunti dell'IA. 
- 
Quali marchi o entità vengono citati frequentemente dall'IA. 
- 
Quali formati (FAQ, HowTo, guide) sono preferiti dai sistemi generativi. 
Questi risultati ti aiutano a prevedere come i modelli di IA interpretano e forniscono contenuti per ogni persona.
Ad esempio:
- 
Se le panoramiche dell'IA riassumono gli strumenti in base alle caratteristiche e alle recensioni, i tuoi contenuti dovrebbero fornire dati strutturati e chiarezza fattuale. 
- 
Se i chatbot preferiscono risposte in stile elenco, i tuoi contenuti dovrebbero utilizzare un formato conciso e che consenta di rispondere. 
Passaggio 3: identificare i modelli di comportamento semantico
I profili AIO non si basano solo sui dati demografici, ma sono costruiti attorno a modelli di intenti semantici.
Chiediti:
- 
Quali concetti associano gli utenti ai propri obiettivi? 
- 
In che modo questi concetti si collegano alle vostre entità (marchio, strumenti, competenze)? 
- 
Quali lacune di conoscenza o idee errate cerca di colmare l'IA quando risponde? 
Esempio: un marketer che cerca "accuratezza del monitoraggio del posizionamento" potrebbe attivare spiegazioni dell'IA che riguardano la volatilità della SERP, l'attualità dei dati e i risultati di ricerca regionali.
Ciò significa che la tua persona AIO non è solo "Jane, esperta di marketing", ma "La stratega analitica della ricerca", che apprezza la precisione, la convalida e i confronti incrociati dei dati.
Utilizza questa informazione per personalizzare non solo gli argomenti dei tuoi contenuti, ma anche il tono e la presentazione dei dati.
Fase 4: Definisci due livelli di ottimizzazione
Ogni persona AIO ha due dimensioni parallele:
| Livello | Focus | Obiettivo di ottimizzazione | 
| Livello umano | Emozioni, motivazioni, leggibilità | Creare fiducia e coinvolgimento | 
| Livello macchina | Struttura, chiarezza, integrità dei fatti | Guadagnare l'inclusione nei riassunti dell'IA | 
Quando pianifichi i contenuti, assicurati che ogni elemento soddisfi entrambi:
- 
Per il livello umano, utilizzare storytelling, immagini e approfondimenti pratici. 
- 
Per il livello macchina, includi schemi, elenchi strutturati e relazioni tra entità. 
Questo duplice approccio garantisce che i tuoi contenuti funzionino con entrambi i tipi di pubblico: gli esseri umani e gli intermediari AI.
Fase 5: mappare i contenuti agli stati di conoscenza della persona
I sistemi di IA interpretano l'intento degli utenti in base al punto in cui si trovano nel loro percorso di conoscenza:
- 
Esploratori: utenti che pongono domande fondamentali (ad esempio, "Che cos'è l'AIO?"). 
- 
Valutatori: utenti che confrontano soluzioni (ad esempio, "AIO vs SEO vs AEO"). 
- 
Implementatori: utenti che cercano una guida pratica (ad esempio, "Come verificare la visibilità del tuo sito per l'AI"). 
- 
Sostenitori: utenti che convalidano le scelte o promuovono strumenti (ad esempio, "Le migliori piattaforme di ottimizzazione AI"). 
Ogni persona AIO attraversa queste fasi e l'IA presenta diversi tipi di contenuti di conseguenza.
Strutturando il tuo sito attorno a questi cluster di contenuti basati sul percorso, aumenti le tue possibilità di essere citato o referenziato dai sistemi di IA per ogni fase.
Fase 6: Utilizza gli strumenti Ranktracker per quantificare la domanda della persona
Ogni persona AIO può essere convalidata con i dati:
- 
Keyword Finder: identifica le domande che ogni persona pone più frequentemente. 
- 
Verificatore SERP: analizza come l'IA presenta le risposte a tali domande. 
- 
Rank Tracker: monitora la visibilità per le query specifiche della persona. 
- 
Web Audit: assicurati che lo schema e i dati strutturati siano in linea con i formati di ricerca delle persone. 
- 
Backlink Checker: misura in che modo la tua autorità supporta gli argomenti relativi alla persona. 
Queste metriche ti aiutano a dare priorità ai contenuti che risuonano sia con il tuo pubblico che con i motori di intelligenza artificiale.
Passaggio 7: forma e aggiorna continuamente le tue persone
Proprio come i modelli di IA vengono riqualificati, così dovrebbero essere riqualificate anche le tue persona.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Rivedi le tue persone AIO ogni 3-6 mesi per riflettere:
- 
Nuove piattaforme di IA o modifiche all'interfaccia. 
- 
Cambiamenti nel modo in cui l'IA riassume o classifica gli argomenti. 
- 
Evoluzione dei comportamenti di ricerca all'interno della tua nicchia. 
I sistemi di IA si evolvono in modo dinamico e anche la tua pianificazione dei contenuti dovrebbe farlo.
Esempio: il framework dei profili AIO di Ranktracker
| Persona | Ruolo | Comportamento dell'IA | Focus sui contenuti | 
| SEO basato sui dati | SEO interno / Analista | Confronta l'accuratezza del posizionamento tra i vari strumenti; privilegia i dati verificati. | Confronto tra prodotti, metodologia SERP, approfondimenti sul benchmarking. | 
| Stratega della crescita | Responsabile marketing / CMO | Cerca framework e automazione per aumentare la visibilità. | Guide strategiche AIO, marketing basato sulle entità, orchestrazione dei contenuti. | 
| L'architetto dei contenuti | Copywriter / Responsabile dei contenuti | Ricerca sulla scrittura semantica e sulla reperibilità tramite IA. | Guide di scrittura, tutorial sugli schemi, best practice AIO. | 
| L'imprenditore digitale | Fondatore / Titolare di piccola impresa | Alla ricerca di strumenti pratici per competere con i marchi più grandi. | Tutorial passo passo sull'AIO, guide dettagliate alle funzionalità di Ranktracker. | 
Ogni persona è allineata con un segmento di pubblico umano e con i tipi di query AI che riflettono la loro mentalità.
Errori comuni nello sviluppo delle AIO Persona
- 
Considerare i profili come statici. I sistemi di IA e le intenzioni degli utenti evolvono rapidamente. 
- 
Ignorare l'interpretazione delle macchine. I profili creati solo per gli esseri umani perdono opportunità di scoperta dell'IA. 
- 
Segmentazione eccessiva del pubblico. Concentrarsi sui cluster di intenti semantici, non sui dati demografici superficiali. 
- 
Trascurare la convalida dei dati. Supportare sempre i profili con approfondimenti reali di Ranktracker. 
- 
Mancata connessione delle entità. I contenuti scollegati confondono sia gli esseri umani che i modelli di IA. 
Le personas AIO dovrebbero semplificare la pianificazione, non complicarla.
Considerazioni finali
La creazione di AIO persona consiste nel collegare due mondi: il desiderio umano di risposte e la necessità di chiarezza della macchina.
Le persone tradizionali ti aiutano a scrivere per le persone. Le persone AIO ti aiutano a essere trovato, compreso e citato dai sistemi di IA che ti connettono a quelle persone.
Definendo semanticamente il tuo pubblico, strutturando i tuoi dati in modo coerente e convalidando le tue ipotesi attraverso gli strumenti AIO di Ranktracker, trasformi la pianificazione dei contenuti in un'orchestrazione intelligente, non in congetture.
Perché nell'era della scoperta dell'IA, il successo non consiste solo nel raggiungere il tuo pubblico. Si tratta di insegnare alle macchine come farti arrivare a loro.

