• AIO

Come i crawler dell'intelligenza artificiale leggono e comprendono i dati web

  • Felix Rose-Collins
  • 6 min read

Introduzione

I crawler tradizionali erano semplici: seguivano i link, leggevano il testo e indicizzavano le pagine.

Ma nel 2025, i crawler basati sull'intelligenza artificiale (AI) – la nuova generazione che alimenta Gemini di Google, ChatGPT Search, Perplexity.ai e Bing Copilot – non si limitano a leggere i contenuti. Li comprendono.

Questi sistemi basati sull'intelligenza artificiale interpretano il significato, le relazioni e l'autorevolezza attraverso l'analisi semantica, il riconoscimento delle entità e la verifica dei dati.

Ciò significa che i giorni dell'ottimizzazione incentrata sulle parole chiave e sui backlink sono ormai alle nostre spalle. Se volete apparire nelle risposte, nei riassunti e nei grafici di conoscenza generati dall'intelligenza artificiale, dovete capire come ragionano i crawler basati sull'intelligenza artificiale.

Questa guida spiega come i crawler AI leggono e interpretano i dati web e come strutturare il tuo sito in modo che possano comprenderlo e considerarlo affidabile.

Cosa sono i crawler basati sull'intelligenza artificiale?

I crawler AI sono la prossima evoluzione dei bot dei motori di ricerca.

Invece di cercare parole chiave e metadati, utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), l'apprendimento automatico e il riconoscimento delle entità per comprendere il contesto e le relazioni tra le idee.

Crawler tradizionali vs. crawler AI

Caratteristica Crawler di ricerca tradizionali CrawlerAI
Obiettivo principale Indicizzare le pagine in base a parole chiave e link Comprendere concetti, entità e contesto
Fonte dei dati Contenuti HTML e anchor text Dati strutturati, entità, grafici semantici
Output Elenco classificato di pagine web Sintesi, citazioni e risposte generative
Metrica di valutazione Rilevanza e autorevolezza (PageRank) Accuratezza, affidabilità e allineamento semantico

In breve, i crawler tradizionali indicizzano il tuo sito, mentre quelli basati sull'intelligenza artificiale lo interpretano.

Il processo di crawling AI

I crawler AI utilizzano un'analisi multistrato per trasformare i dati web grezzi in conoscenza strutturata. Ecco come avviene passo dopo passo:

1. Crawling ed estrazione dei contenuti

Proprio come i bot tradizionali, i crawler AI iniziano scansionando le tue pagine, le mappe del sito e i link. Tuttavia, estraggono anche:

  • Contenuto testuale (compresi dati nascosti o caricati dinamicamente).

  • Dati strutturati (schema, JSON-LD).

  • Metadati (autore, organizzazione, data di pubblicazione).

  • Elementi visivi e contestuali (didascalie, testo alternativo, layout).

È qui che la SEO tecnica continua ad avere importanza: se il crawler non può accedere ai tuoi contenuti, l'intelligenza artificiale non può imparare da essi.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Suggerimento di Ranktracker: utilizza lo strumento Web Audit per rilevare problemi di crawlabilità, sitemap mancanti o elementi JavaScript bloccati che potrebbero impedire ai sistemi AI di analizzare i tuoi dati.

2. Analisi semantica e comprensione del linguaggio naturale (NLU)

Una volta estratti i contenuti, i crawler AI applicano modelli NLP per comprendere il significato del testo. Essi suddividono i contenuti in:

  • Token: parole o frasi.

  • Entità: "cose" distinte (persone, marchi, prodotti, concetti).

  • Relazioni: come le entità sono collegate tra loro.

  • Sentimento e intento: tono, scopo e rilevanza contestuale.

In sostanza, il crawler costruisce una mappa semantica, ovvero una rappresentazione di come i tuoi contenuti contribuiscono al significato complessivo di un argomento.

È qui che entra in gioco l'ottimizzazione AI (AIO). L'uso di una terminologia coerente, di titoli strutturati e di un contesto fattuale aiuta i modelli a interpretare il tuo sito come coerente, credibile e guidato da esperti.

3. Riconoscimento delle entità e disambiguazione

I sistemi di intelligenza artificiale dipendono dalle entità, non dalle parole chiave, per dare un senso ai dati.

Ad esempio, "Apple" potrebbe significare:

  • Il frutto 🍎

  • L'azienda tecnologica 🍏

  • Un'etichetta discografica 🎵

I crawler AI disambiguano il significato utilizzando indizi contestuali come markup dello schema, termini co-occorrenti e riferimenti esterni.

Se il tuo sito non definisce chiaramente queste relazioni, i tuoi contenuti rischiano di essere interpretati in modo errato o ignorati completamente.

Azioni da intraprendere:

  • Utilizza nomi di entità coerenti (ad esempio, sempre "Ranktracker" e non "Rank Tracker").

  • Aggiungere lo schema Organizzazione, Prodotto e Persona.

  • Collegare le pagine correlate in modo contestuale.

  • Fare riferimento a entità esterne autorevoli.

L'audit web di Ranktracker identifica automaticamente gli schemi mancanti o incoerenti, garantendo che i crawler classifichino correttamente il tuo marchio e i tuoi prodotti.

4. Integrazione del Knowledge Graph

Dopo aver identificato le entità, i crawler AI le collegano a grafici di conoscenza più ampi, ovvero i database interconnessi che alimentano Google AI Overview, ChatGPT Search e Bing Copilot.

Questi grafici memorizzano relazioni quali:

  • Ranktracker → offre → Keyword Finder
  • Keyword Finder → aiuta con → l'ottimizzazione SEO
  • Felix Rose-Collins → ha fondato → Ranktracker

Quando i tuoi contenuti sono in linea con queste relazioni, la tua credibilità ne risulta rafforzata. In caso contrario, il tuo marchio potrebbe essere escluso dai risultati generati dall'intelligenza artificiale.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Suggerimento per l'ottimizzazione: utilizza SERP Checker di Ranktracker per analizzare come il tuo marchio appare nelle panoramiche AI e controllare quali entità vengono citate insieme ad esso.

5. Verifica dei dati e valutazione dell'affidabilità delle fonti

I crawler AI non si limitano a registrare i dati, ma li verificano.

Effettuano controlli incrociati su più fonti per valutare:

  • Coerenza fattuale (i tuoi dati sono ripetuti altrove?).

  • Autorità (il tuo sito è credibile e ben citato?).

  • Attualità (le informazioni sono aggiornate?).

Questo processo determina il tuo punteggio di affidabilità, ovvero la probabilità che i sistemi di IA citino o includano i tuoi contenuti nelle risposte generate.

Come migliorare i segnali di affidabilità:

  • Mantieni la coerenza dei fatti e delle statistiche su tutte le piattaforme.

  • Aggiorna regolarmente i contenuti evergreen con nuovi dati.

  • Utilizza Backlink Checker per rafforzare l'autorevolezza attraverso link di qualità.

  • Includi biografie degli autori, timestamp e fonti trasparenti.

6. Sintesi contestuale e riassunto

Una volta verificati, i crawler AI utilizzano modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per generare sintesi e risposte candidate per funzionalità basate sull'intelligenza artificiale quali:

  • Snippet di panoramica dell'IA di Google.

  • Citazioni di ricerca ChatGPT.

  • Schede di riferimento di Perplexity.ai.

Preferiscono contenuti strutturati, concisi e ricchi di contesto.

Se la tua pagina contiene risposte chiare nella parte superiore, dettagli fattuali nella parte inferiore e uno schema di supporto, i sistemi di IA saranno più propensi a citarla o riassumerla.

Ecco perché AEO (Answer Engine Optimization) e AIO funzionano meglio insieme. AEO garantisce che i tuoi contenuti rispondano alle domande; AIO garantisce che l'IA possa comprendere e riutilizzare tali risposte con sicurezza.

Come i crawler AI "vedono" il tuo sito

I sistemi di intelligenza artificiale vedono il tuo sito web come un grafico di significati, non come un insieme di pagine.

Essi combinano:

  • Dati strutturati (significato esplicito).

  • Testo non strutturato (significato implicito).

  • Relazioni (significato semantico).

Quando tutti e tre i livelli sono solidi e coerenti, l'intelligenza artificiale riconosce il tuo sito come un centro di conoscenza, non solo come un'altra fonte di contenuti.

Ottimizzazione per la comprensione dei crawler AI

Per rendere il tuo sito leggibile dall'intelligenza artificiale:

1. Implementa il markup dello schema completo

Etichetta le tue pagine con lo schema JSON-LD per Articolo, Organizzazione, Pagina FAQ e Prodotto. I dati strutturati sono il linguaggio nativo dell'IA.

2. Utilizza un'architettura dei contenuti basata sulle entità

Organizza le tue pagine attorno a entità chiave (marchio, prodotti, argomenti) con collegamenti interni e terminologia coerente.

3. Costruisci un'autorità tematica

Pubblica cluster di contenuti che rafforzano la profondità, non solo l'ampiezza. Utilizza Rank Tracker di Ranktracker per monitorare le prestazioni delle tue pagine cluster in termini di visibilità AI e organica.

4. Dai priorità alla chiarezza e al contesto

I modelli di intelligenza artificiale non sono in grado di interpretare testi vaghi o eccessivamente creativi. Utilizza un linguaggio semplice, definisci i termini ed evita le contraddizioni.

5. Mantieni perfetta la salute tecnica

Le pagine lente, inaccessibili o ricche di JavaScript ostacolano la comprensione dei crawler. Esegui frequentemente audit web per risolvere questi problemi prima che limitino l'analisi dell'IA.

Cosa ignorano i crawler AI

I crawler AI saltano o declassano:

  • Contenuti senza schema o contesto chiaro.

  • Pagine con dati incoerenti o entità duplicate.

  • Testo pieno di parole chiave o generato dall'intelligenza artificiale senza fondamento fattuale.

  • Pagine scarse che mancano di relazioni con altre entità.

  • Informazioni obsolete o citazioni non funzionanti.

Se i tuoi contenuti non insegnano all'AI qualcosa di verificabile, non appariranno nelle risposte generate dall'AI, anche se si posizionano organicamente.

Il futuro del crawling: dall'indicizzazione alla comprensione

L'evoluzione dall'indicizzazione alla comprensione è il cambiamento più grande nella ricerca dai tempi di Google.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

I crawler AI di domani agiranno più come assistenti di ricerca che come bot:

  • Richiesta di chiarimenti (tramite API).

  • Sintetizzare le conoscenze su più siti.

  • Creazione di grafici di conoscenza dinamici che si evolvono in tempo reale.

Ecco perché l'obiettivo della SEO moderna non è solo la visibilità, ma anche l'interpretabilità.

Quando il tuo sito insegna alle macchine come comprendere il tuo marchio, rendi la tua visibilità a prova di futuro rispetto a ogni aggiornamento algoritmico ancora da venire.

Considerazioni finali

I crawler AI hanno riscritto le regole della reperibilità.

Non premiano più i siti che sono semplicemente ottimizzati, ma quelli che sono comprensibili.

Per guadagnarti un posto nelle risposte e nei riassunti generati dall'intelligenza artificiale:

  • Struttura i tuoi dati in modo semantico.

  • Rafforzare le entità e i collegamenti interni.

  • Mantieni le tue informazioni aggiornate, coerenti e verificabili.

  • Utilizza strumenti come Ranktracker's Web Audit, SERP Checker e Backlink Monitor per misurare la comprensione e l'autorevolezza.

Perché nell'era del crawling basato sull'intelligenza artificiale, la tua visibilità non dipende dal tuo posizionamento, ma da quanto sei bravo a insegnare alle macchine chi sei.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app