• Aggiornamenti di Google

L'aggiornamento della documentazione di Google offre approfondimenti SEO nascosti

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

Google ha recentemente apportato alcuni sottili aggiornamenti alla pagina dei dati strutturati relativa allo stipendio stimato (occupazione). Anche se queste modifiche possono sembrare di poco conto, hanno un valore per i professionisti SEO e per i creatori di contenuti. Gli aggiornamenti dimostrano come piccoli accorgimenti nella formulazione, nella grafica e nella struttura possano fare una grande differenza nel modo in cui i contenuti vengono compresi e nel loro rendimento.

Ecco un'analisi più approfondita di ciò che è cambiato e di ciò che si può trarre da questo cambiamento.

Perché questi aggiornamenti sono importanti

Nell'attuale panorama della ricerca, il modo in cui si creano i contenuti è più importante che mai. Con gli assistenti AI e le query in linguaggio naturale sempre più precise, i vostri contenuti devono essere altrettanto mirati e chiari.

Punti di forza

  1. Le parole contano: Anche piccoli cambiamenti nel linguaggio possono influenzare l'interpretazione dei contenuti da parte dei lettori e dei motori di ricerca.
  2. È una questione di pertinenza: I contenuti non si limitano a rispondere a una domanda di ricerca, ma forniscono risposte precise che rispondono all'intento dell'utente.
  3. La chiarezza vince: Semplicità e precisione rendono i contenuti più coinvolgenti e facili da capire.

I recenti aggiornamenti di Google alla propria documentazione sono un ottimo esempio di come perfezionare i contenuti per ottenere chiarezza e impatto.

Cosa è cambiato nella documentazione di Google?

Google ha apportato tre aggiornamenti chiave alla pagina dei dati strutturati relativa allo stipendio stimato (occupazione).

1. Una formulazione più mirata

La versione originale parlava di risultati di ricerca "esperienza lavorativa", troppo ampia e meno specifica. La versione aggiornata si concentra esclusivamente sui "risultati ricchi di stipendi stimati", allineandosi meglio allo scopo della pagina.

  • Testo originale:"I salari stimati possono apparire nell'esperienza lavorativa su Google Search e come risultato ricco di stime salariali per una determinata occupazione".

  • Testo aggiornato: "L'aggiunta di dati strutturati sull'occupazione rende il vostro contenuto idoneo a comparire nel risultato ricco di salari stimati nei risultati di ricerca di Google".

Questa piccola modifica rende l'intento della pagina più chiaro e comprensibile.

2. Immagini semplificate

Google ha sostituito un'immagine complessa e visivamente attraente con una più semplice.

  • La vecchia immagine presentava un computer portatile con uno screenshot e una sovrimpressione, che la facevano assomigliare più a una pubblicità di un prodotto che a una guida utile.
  • La nuova immagine è un esempio diretto del risultato ricco di salari stimati, che rende più facile per gli utenti comprendere rapidamente il concetto.

Questo aggiornamento ci ricorda che la grafica deve sempre essere al servizio del contenuto, non distrarlo. La semplicità è spesso più efficace di un design appariscente.

3. Grammatica e messaggi più chiari

Google ha rivisto una frase che era confusa e grammaticalmente scorretta, trasformandola in qualcosa di molto più semplice da leggere.

  • Testo originale:"È necessario includere le proprietà richieste affinché il contenuto sia idoneo a visualizzare l'esperienza lavorativa su Google e i risultati ricchi".

  • Testo aggiornato:"È necessario includere le proprietà richieste affinché il contenuto possa essere visualizzato nel risultato ricco di salari stimati".

Questo aggiornamento non solo corregge la grammatica, ma assicura anche che la frase sia in linea con il focus aggiornato della pagina.

Lezioni per i vostri contenuti

Gli aggiornamenti di Google evidenziano alcune strategie chiave da utilizzare per migliorare i propri contenuti:

Focus sulla precisione

Ogni parola è importante. Assicuratevi che il vostro contenuto sia il più specifico possibile e comunichi chiaramente il suo scopo. Evitate un linguaggio vago o troppo ampio che può confondere i lettori o diluire il vostro messaggio.

Semplificare le immagini

Le immagini e la grafica devono valorizzare i contenuti, non complicarli. Utilizzate le immagini per spiegare chiaramente i concetti e mantenete il design semplice e pertinente per il vostro pubblico.

Modifica per chiarezza

Un contenuto chiaro e ben scritto è più facile da capire per gli utenti e da interpretare per i motori di ricerca. Verificate la grammatica, la struttura e la fluidità del vostro lavoro per assicurarvi che il vostro messaggio sia chiaro.

Consigli pratici per applicare queste lezioni

  1. Scrivere per gli esseri umani e per i motori di ricerca: Concentratevi sulla creazione di contenuti che risuonino con i lettori e allo stesso tempo siano in linea con le migliori pratiche SEO.
  2. Rispondere a domande specifiche: Gli utenti cercano spesso risposte precise, quindi assicuratevi che i vostri contenuti rispondano direttamente alle loro esigenze.
  3. Verifica dei vecchi contenuti: Date un'occhiata alle pagine più vecchie e cercate di capire dove potete apportare miglioramenti a livello di linguaggio, immagini e struttura.
  4. Imparare da Google: Prestate attenzione a come Google aggiorna la propria documentazione e applicate principi simili alla vostra strategia di contenuti.

Pensieri finali

I recenti aggiornamenti di Google possono sembrare di poco conto, ma sono un ottimo promemoria dell'importanza della precisione, della chiarezza e della semplicità nella creazione dei contenuti. Concentrandosi su questi elementi, è possibile creare contenuti che non solo si posizionano bene nei risultati di ricerca, ma forniscono anche un valore reale al pubblico.

Prendetevi un momento per rivedere i vostri contenuti e apportate le modifiche necessarie. Piccoli miglioramenti possono avere un grande impatto sul modo in cui gli utenti e i motori di ricerca percepiscono il vostro sito.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app