Introduzione
Nell'era della Answer Engine Optimization (AEO), le regole della creazione di contenuti sono cambiate.
I motori di ricerca e le piattaforme di intelligenza artificiale come Google AI Overview, Bing Copilot e Perplexity.ai non si basano più solo sulle parole chiave, ma sulle entità. Si tratta di persone, marchi, concetti, prodotti e luoghi che costituiscono la spina dorsale semantica di Internet.
Se volete che i vostri contenuti siano visibili nei sommari generati dall'intelligenza artificiale, nei featured snippet o nei risultati dell'assistente vocale, la vostra strategia deve andare oltre gli elenchi di parole chiave e iniziare a basarsi sulle entità.
Questa guida vi mostrerà esattamente come creare una strategia di contenuti "entity-first" per l'AEO, perché è importante e come metterla in pratica utilizzando il toolkit SEO di Ranktracker.
Cosa significa "Entity-First"?
Un'entità è un concetto univocamente identificabile, qualcosa che esiste in modo indipendente e che può essere compreso sia dagli esseri umani che dalle macchine. Alcuni esempi:
-
Persone: Felix Rose-Collins, Elon Musk
-
Marchi: Ranktracker, Google
-
Prodotti: Trova parole chiave, iPhone
-
Concetti: Ottimizzazione dei motori di risposta, analisi dei backlink
In AEO, "entity-first" significa creare contenuti che definiscano e colleghino chiaramente questi concetti in modo che i sistemi di intelligenza artificiale come il Knowledge Graph di Google o i modelli GPT di OpenAI possano comprendere le relazioni tra di essi.
Quando l'intelligenza artificiale capisce chi siete, cosa offrite e come vi relazionate a un argomento, i vostri contenuti hanno maggiori probabilità di essere citati nelle risposte generate dall'intelligenza artificiale.
Perché la strategia Entity-First è fondamentale per l'AEO
La ricerca si è evoluta dalla corrispondenza delle parole chiave alla comprensione semantica. I motori di intelligenza artificiale non cercano la frequenza delle parole chiave, ma il significato, il contesto e la credibilità.
Ecco come le entità alimentano la ricerca moderna:
L'era SEO | Cosa analizzano i motori di ricerca | Focus dell'ottimizzazione |
I primi SEO | Parole chiave | Posizionamento delle parole chiave e backlink |
SEO semantico | Argomenti | Profondità topica e cluster di contenuti |
Era AEO | Entità | Chiarezza contestuale e relazioni verificate |
Un approccio basato sulle entità aiuta l'intelligenza artificiale a comprendere la vostra autorità all'interno di un determinato contesto. Se l'AI Overview di Google o Bing Copilot associa chiaramente il vostro marchio a un argomento, ad esempio "Ranktracker → strumenti SEO → keyword tracking", le vostre possibilità di essere inclusi nelle risposte dell'AI aumentano notevolmente.
I pilastri di una strategia di contenuto Entity-First
Costruire un framework entity-first richiede un cambio di mentalità: da "Quali parole chiave devo puntare?" a "Quali concetti e relazioni devo chiarire?".
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Ecco i cinque pilastri su cui concentrarsi:
1. Definire le entità principali
Iniziate identificando le entità principali che rappresentano la vostra attività, le vostre competenze e il vostro pubblico.
Per Ranktracker, ad esempio:
{"@contesto": "https://schema.org", "@type": "Organization", "name": "Ranktracker", "url": "https://www.ranktracker.com", "description": "Ranktracker è una piattaforma SEO all-in-one che offre ricerca di parole chiave, analisi delle SERP, monitoraggio dei backlink e strumenti di web audit.", "sameAs": [ "https://twitter.com/ranktrackercom", "https://www.linkedin.com/company/ranktracker" ] }
-
Entità primarie: Ranktracker (organizzazione), strumenti SEO, monitoraggio delle parole chiave, monitoraggio dei backlink
-
Entità secondarie: AEO, analisi delle SERP, audit dei siti web, marketing digitale
Una volta definite, è possibile strutturare i contenuti intorno a queste entità principali, creando connessioni tra di esse che rispecchiano il modo in cui l'intelligenza artificiale comprende le relazioni.
Suggerimento: Utilizzate il Trova parole chiave di Ranktracker per scoprire domande e argomenti correlati per ogni entità. Questi costituiranno le fondamenta del vostro cluster di contenuti.
2. Mappare le relazioni tra le entità (approccio del Knowledge Graph)
Ogni entità si collega ad altre e queste relazioni definiscono il significato. In termini SEO, questo è il grafico dei contenuti.
Per esempio:
"Ranktracker" → offre → "Keyword Finder" → utilizzato per → "ottimizzazione AEO" → migliora → "visibilità di ricerca AI".
Quando i contenuti rispecchiano queste relazioni logiche, i modelli di intelligenza artificiale possono interpretare il sito come parte di una rete semantica coerente.
Come costruirla:
-
Utilizzare i link interni per collegare in modo naturale le pagine correlate.
-
Menzionare le entità in modo coerente (stesso nome, stessa capitalizzazione, stesso schema).
-
Creare pagine pilastro dedicate alle entità principali (ad esempio, "Cos'è l'AEO?").
-
Supportatele con articoli correlati ("Come i dati strutturati alimentano l'AEO", "Entità e comprensione della ricerca", ecc.)
Questo rispecchia il modo in cui il Knowledge Graph di Google archivia le informazioni e garantisce che il vostro marchio si inserisca perfettamente all'interno di esso.
3. Usare il markup Schema per definire le entità per l'IA
Schema è il linguaggio che i sistemi di intelligenza artificiale utilizzano per capire cosa rappresentano i vostri contenuti.
Ogni entità, sia essa un prodotto, una persona o un'organizzazione, deve essere corredata di dati strutturati.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Utilizzate tipi di schema come:
-
Organizzazione
- definisce i dettagli della vostra attività -
Persona
- identifica gli autori o gli esperti della materia -
Prodotto
- descrive il software o i servizi -
FAQPage
- delinea le domande e le risposte -
Articolo
- definisce il contenuto editoriale
Esempio per Ranktracker:
Eseguire il Web Audit di Ranktracker per rilevare gli schemi mancanti o errati e convalidare i dati strutturati.
4. Creare cluster topici intorno a ogni entità
L'intelligenza artificiale si fida delle fonti che mostrano profondità su un argomento. Ciò significa che ogni entità dovrebbe avere una rete di pagine correlate che rafforzino la vostra competenza.
Esempio di cluster per AEO:
-
Che cos'è l'ottimizzazione dei motori di risposta (AEO)? _
-
AEO vs SEO: Qual è la differenza? _
-
Comprendere le entità: La base del successo dell'AEO
-
Come i dati strutturati alimentano i moderni motori di risposta.
-
Perché l'AEO è il prossimo grande cambiamento nel marketing digitale?
Ogni pagina si rivolge a un sottoconcetto, collegandosi alle altre. In questo modo si crea un grafo di contenuti, una rete strutturata di significati che i sistemi di intelligenza artificiale possono mappare e citare.
Utilizzare gli strumenti di Ranktracker:
-
Trova parole chiave: Identifica i sottoargomenti di supporto.
-
SERP Checker: per vedere quali concorrenti dominano le query basate sulle entità.
-
AI Article Writer: Genera contenuti coerenti con i fatti in tutti i cluster.
5. Rafforzare l'autorità dell'entità con backlink e menzioni
I motori di intelligenza artificiale verificano la fiducia controllando se altre fonti credibili menzionano o linkano le vostre entità.
Costruire l'autorità delle entità significa guadagnare backlink e citazioni coerenti e di alta qualità.
Utilizzate il Backlink Checker e il Backlink Monitor di Ranktracker:
-
Identificare i domini di riferimento autorevoli.
-
Traccia le menzioni del vostro marchio e dei vostri prodotti.
-
Eliminare i backlink tossici che riducono la fiducia.
Inoltre, mantenete i dettagli del vostro marchio (nome, logo, descrizione) identici su tutte le piattaforme - Google Business, LinkedIn e schema markup. Le incoerenze indeboliscono il riconoscimento dell'intelligenza artificiale.
Misurare il successo in un mondo Entity-First
Una strategia entity-first cambia il modo di misurare le prestazioni. Non si tratta più solo di traffico o di posizioni nelle parole chiave, ma di visibilità all'interno dei sistemi di intelligenza artificiale.
Ecco cosa monitorare:
Metrica | Cosa indica | Strumento Ranktracker |
Riconoscimento delle entità | L'intelligenza artificiale comprende il vostro marchio e i vostri argomenti | Web Audit (convalida dello schema) |
Citazioni AI | Inclusione nei sommari e negli snippet dell'AI | Controllo SERP |
Profondità topica | Forza dei cluster di contenuti | Ricerca di parole chiave e monitoraggio delle classifiche |
Segnali di autorità | Backlink e menzioni di qualità | Controllo e monitoraggio dei backlink |
Visibilità senza clic | Presenza del marchio senza clic | Rank Tracker (monitoraggio dei featured snippet) |
Insieme, queste metriche forniscono una visione olistica della salute del vostro AEO e delle entità.
Perché Entity-First batte Keyword-First nel 2025
Ecco una semplice verità: le parole chiave descrivono ciò che gli utenti digitano; le entità descrivono ciò che l'intelligenza artificiale comprende.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Le strategie keyword-first continuano a garantire una certa visibilità, ma si fermano al livello superficiale. Le strategie Entity-first vanno più in profondità, stabilendo relazioni semantiche a prova di futuro per i vostri contenuti.
Prima la parola chiave | Prima delle entità |
Ottimizza gli algoritmi | Ottimizza per la comprensione |
Si concentra su volume e densità | Si concentra sul significato e sulle relazioni |
Guadagni di ranking a breve termine | Visibilità AI a lungo termine |
Funziona per i ricercatori umani | Funziona per gli esseri umani e le macchine |
In un mondo in cui la ricerca AI domina, le strategie entity-first non sono facoltative, ma essenziali.
Come Ranktracker vi aiuta a costruire una strategia entity-first
Il set di strumenti integrati di Ranktracker semplifica il passaggio dall'ottimizzazione basata sulle parole chiave ai contenuti orientati alle entità:
-
Ricerca di parole chiave: Identifica domande ed entità correlate per costruire cluster di contenuti.
-
SERP Checker: Analizza il modo in cui le entità appaiono nei risultati di ricerca e nelle panoramiche AI.
-
Web Audit: Rileva schemi mancanti, connessioni di entità interrotte e problemi tecnici.
-
Controllo e monitoraggio dei backlink: Rafforza l'autorità delle entità attraverso menzioni credibili.
-
AI Article Writer: Crea contenuti ben strutturati e semanticamente chiari intorno alle entità.
-
Rank Tracker: Misura le classifiche tradizionali e la visibilità emergente dell'intelligenza artificiale.
-
Simulatore SERP gratuito: Anteprima di come i metadati ricchi di entità appaiono nei risultati di ricerca.
Con Ranktracker, è possibile progettare un ecosistema di contenuti che sia compreso dagli esseri umani, affidabile per l'intelligenza artificiale e premiato da entrambi.
Riflessioni finali
Le entità sono il DNA del web moderno, i mattoni che l'intelligenza artificiale utilizza per interpretare e collegare il significato.
Nell'era dell'AEO, ottimizzare per le entità significa ottimizzare per la comprensione, la credibilità e la visibilità nel panorama di ricerca alimentato dall'IA.
Adottando una strategia di contenuti "entity-first" e sfruttando gli strumenti di Ranktracker per strutturare, verificare e monitorare il vostro ecosistema, potete assicurarvi che il vostro marchio non solo venga trovato, ma anche riconosciuto, citato e ritenuto affidabile dalla prossima generazione di motori di risposta.
Perché nel 2025 non basta puntare sulle parole chiave. Dovete diventare l'entità che possiede l'argomento.