• Sicurezza del sito web

Guida completa alla protezione del vostro sito web dagli attacchi di SEO negativo

  • Felix Rose-Collins
  • 9 min read

Introduzione

I motori di ricerca alimentano la scoperta del web. Per le aziende, le organizzazioni non profit e i creatori di contenuti, le classifiche di ricerca si traducono in visibilità, contatti e ricavi. Ciò rende la SEO una risorsa preziosa e, purtroppo, un obiettivo. Negative SEO è il termine che indica i tentativi di danneggiare le prestazioni di ricerca di un concorrente. Sebbene non sia così comune come il crimine informatico ordinario, la Negative SEO può confondere, spaventare e costare cara se non viene individuata per tempo.

Questo articolo spiega la Negative SEO in termini semplici, illustra i tipi di attacco più comuni (senza fornire le istruzioni per portarli a termine), scopre perché alcune persone acquistano servizi di Negative SEO e, soprattutto, mostra come rilevare, proteggere e recuperare dagli attacchi. L'obiettivo: fornire ai proprietari di siti web, ai SEO e ai team tecnici le conoscenze pratiche necessarie per ridurre i rischi, rispondere rapidamente e mantenere la fiducia dei motori di ricerca e degli utenti.

Che cos'è la SEO negativa?

IlNegative SEO è l'uso deliberato di tecniche non etiche, manipolative o illegali per far apparire un sito web bersaglio di bassa qualità, spammoso, insicuro o inaffidabile ai motori di ricerca e agli utenti. L'obiettivo dell'aggressore è quello di causare cali di ranking, perdita di traffico, danni alla reputazione o penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.

Caratteristiche principali:

  • Danno intenzionale: La SEO negativa è intenzionale, a differenza degli errori SEO accidentali.

  • Vettori multipli: Può coinvolgere link, contenuti, sicurezza, reputazione e segnali degli utenti.

  • Difficile attribuzione: Gli attaccanti nascondono le identità, riutilizzano i servizi pubblici o fanno passare l'attività attraverso intermediari.

  • Rilevabile e rimediabile: Con il monitoraggio e l'azione, la maggior parte degli attacchi può essere mitigata e annullata.

Comprendere la Negative SEO significa riconoscere che sfrutta gli stessi segnali che i motori di ricerca utilizzano per premiare i siti web buoni - backlink, originalità dei contenuti, sicurezza del sito e coinvolgimento degli utenti - e li trasforma in prove di scarsa qualità.

**Tipi comuni di attacchi SEO negativi

Di seguito sono riportati i vettori di attacco più frequentemente osservati. Spiego il comportamento dannoso e i segnali da osservare; non fornisco i passaggi procedurali per lanciare gli attacchi.

1. Campagne di backlink tossici

Che cos'è: L'attaccante genera un gran numero di backlink di bassa qualità, irrilevanti o spammosi che puntano al sito target per far apparire il suo profilo di link come manipolativo.

Perché danneggia: I motori di ricerca valutano la qualità e i modelli dei link. Le anomalie, come un'improvvisa ondata di link da domini dubbi o una distribuzione innaturale degli anchor text, possono innescare una svalutazione algoritmica o una revisione manuale.

Segnali da tenere d'occhio: picchi improvvisi di backlink; molti link provenienti da reti di adulti/gioco d'azzardo/spam; anchor text exact-match sovra-ottimizzati che non avete creato voi.

2. Scraping e duplicazione di contenuti

Che cos'è: Gli aggressori copiano le vostre pagine e le ripubblicano su più domini per creare confusione di contenuti duplicati.

Perché danneggia: I motori di ricerca cercano di identificare la fonte canonica/originale. Se le copie superano o diluiscono l'originale, i visitatori e i motori di ricerca possono attribuire l'autorità a un'altra fonte.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Segnali da tenere d'occhio: copie dei vostri articoli che appaiono su domini non correlati; cali di traffico verso pagine che non avete modificato; risultati di ricerca che mostrano duplicati.

3. Compromissione del sito, iniezione di malware e spam nascosto

Che cos'è: Gli aggressori ottengono l'accesso al sito e iniettano codice dannoso, pagine di spam, link nascosti o reindirizzamenti.

Perché danneggia: I motori e i browser segnalano i siti compromessi e possono mostrare avvisi nelle SERP o deindicizzare le pagine. Gli utenti che si imbattono nel malware possono perdere definitivamente la fiducia.

Segnali da tenere d'occhio: avvisi di sicurezza in Search Console; pagine sconosciute nella sitemap/indice; reindirizzamenti o popup inaspettati.

4. Attacchi alla reputazione (recensioni e annunci falsi)

Cos'è: Pubblicazione coordinata di false recensioni negative, falsi reclami o creazione di elenchi aziendali duplicati.

Perché danneggia: La ricerca locale e la fiducia dei consumatori si basano molto sulle recensioni. Un'ondata di falsi feedback negativi può ridurre i click e le conversioni e può influire indirettamente sulla visibilità della ricerca.

Segnali da tenere d'occhio: gruppi di recensioni a 1 stella con testo simile; profili aziendali duplicati o fraudolenti; improvvisi picchi di sentiment negativo.

5. Manipolazione comportamentale e frode di clic

Che cos'è: Aumentare artificialmente il traffico o i clic di scarsa qualità (ad esempio, gli utenti rimbalzano immediatamente) per distorcere le metriche di coinvolgimento.

Perché danneggia: I motori di ricerca utilizzano i segnali di coinvolgimento come parte della valutazione della rilevanza. Sebbene questi segnali siano complessi e rumorosi, anomalie estreme possono suggerire esperienze di bassa qualità.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Segnali da tenere d'occhio: frequenze di rimbalzo anormali, durate di sessione estremamente brevi, fonti di riferimento sospette provenienti dagli stessi intervalli IP.

6. Abuso legale e amministrativo (falsi DMCA / reclami)

Che cos'è: L'invio di false notifiche di rimozione o reclami per provocare la rimozione o il delisting dei contenuti.

Perché danneggia: Le piattaforme possono rimuovere o cancellare temporaneamente i contenuti mentre indagano sulle denunce; il ripristino dei contenuti può essere lento e costoso.

Segnali da tenere d'occhio: avvisi di rimozione inaspettati, pagine deindicizzate che non avete modificato o messaggi amministrativi dalle piattaforme.

Perché le persone fanno SEO negativo

Comprendere le motivazioni aiuta a focalizzare le difese e le indagini. Gli acquirenti di attacchi di Negative SEO rientrano tipicamente in queste categorie:

1. Vantaggio competitivo a breve termine

Alcuni concorrenti non etici pensano che danneggiare la presenza organica di un rivale possa reindirizzare traffico e vendite verso di loro. Si tratta di un'idea miope e rischiosa.

2. Vendetta o rancore

Ex dipendenti, clienti o partner che nutrono rancore a volte utilizzano la SEO negativa per vendicarsi.

3. Estorsione e riscatto

Gli aggressori possono danneggiare un sito e poi chiedere un pagamento per fermare o annullare l'attacco. Questo è illegale in molte giurisdizioni.

4. Manipolazione del mercato

Gli aggressori possono manipolare i mercati o le entrate delle affiliazioni affossando alcuni siti ed elevandone altri.

5. Acquirenti opportunisti

Gli operatori poco qualificati possono acquistare pacchetti di "link spam" a basso costo senza comprendere la legalità. Anche questi possono causare danni.

Punto chiave: l 'acquisto o l'esecuzione di Negative SEO non è etico e può essere illegale. Le aziende che promuovono tali servizi espongono gli acquirenti a rischi reputazionali, finanziari e legali.

Considerazioni legali ed etiche

Il Negative SEO può comportare atti criminali: hacking, frode, estorsione e diffamazione. Se si sospetta un'attività criminale:

  • Conservare registri e prove.

  • Rivolgetevi a un consulente legale esperto in incidenti informatici.

  • Considerate la possibilità di contattare le forze dell'ordine.

Per le aziende e gli operatori SEO, la scelta etica è quella di proteggere e difendere, mai di attaccare. Il danno alla reputazione derivante dall'essere scoperti a utilizzare la SEO negativa è in genere superiore a qualsiasi guadagno percepito a breve termine.

Rilevare un attacco di Negative SEO - Sistemi di allarme rapido

L'individuazione precoce è il modo più efficace per ridurre al minimo i danni. Inserite il monitoraggio nelle vostre normali operazioni.

Segnali e monitoraggio:

  • Allarmi backlink: picchi improvvisi o nuovi link da domini a bassa autorità.

  • Avvisi di ranking/traffico: bruschi cali nelle classifiche delle parole chiave principali o nel traffico organico.

  • Avvisi di Search Console: azioni manuali, problemi di sicurezza o anomalie di indicizzazione.

  • Avvisi di duplicazione dei contenuti: copie dei vostri contenuti che appaiono sul web pubblico.

  • Monitoraggio della reputazione: improvviso afflusso di recensioni negative o menzioni del marchio.

  • Scansioni di sicurezza: frequenti scansioni di malware e controlli sull'integrità dei file.

Strumenti da utilizzare (difensivi):

  • Backlink e SEO: Ahrefs, SEMrush, Moz, Majestic.

  • Monitoraggio dei contenuti: Copyscape, Siteliner, Google Alerts.

  • Sicurezza e WAF: Sucuri, Cloudflare, Wordfence.

  • Analisi e avvisi: Google Analytics, Google Search Console, Datadog/ELK per i log.

  • Reputazione: Google My Business, Trustpilot, Mention, Brand24.

Stabilite delle linee di base (come appare la "normalità") in modo da poter individuare rapidamente i valori anomali.

Come proteggere il sito (difese dettagliate)

Una difesa solida è stratificata: sicurezza, igiene, monitoraggio, reputazione e SEO positivo. Di seguito sono riportati i controlli pratici e le politiche da adottare.

1. Igiene e monitoraggio dei backlink

  • Impostare avvisi per i nuovi backlink e le modifiche dell'anchor-text.

  • Audit mensili: verificare la pertinenza e la qualità dei nuovi link acquisiti.

  • Tentativi di rimozione: chiedete cortesemente ai webmaster di rimuovere i link di spam.

  • Disavow cauto: utilizzate lo strumento Disavow di Google solo dopo un'attenta revisione e dopo aver fallito i tentativi di rimozione.

  • Diversificare il profilo dei link: guadagnare link in modo naturale da fonti autorevoli e rilevanti.

2. Sicurezza del sito e delle applicazioni

  • HTTPS in tutto il sito (TLS) - di base ma essenziale.

  • Mantenere aggiornate le piattaforme e i plugin. Applicare tempestivamente le patch alle vulnerabilità note.

  • Applicare un'autenticazione forte: password uniche, 2FA per gli account di amministrazione.

  • Limitare l'accesso amministrativo: principio del minimo privilegio.

  • Utilizzare un Web Application Firewall (WAF) per bloccare le minacce automatiche più comuni e lo scraping dei bot.

  • Backup regolari e test di ripristino. Mantenere i backup fuori sede e con versioni diverse.

3. Protezione dei contenuti e canonicalizzazione

  • Tag canonici per segnalare la fonte originale.

  • Robot e limitazione della velocità: controllare i bot per evitare lo scraping di massa.

  • Feed parziali: mostrare estratti nei feed RSS invece del contenuto completo.

  • Processi DMCA / takedown: sapere come inoltrare le richieste e come intervenire in caso di furto di contenuti.

4. Gestione della reputazione e degli elenchi locali

  • Rivendicare e controllare gli annunci aziendali (profilo Google Business, Yelp, directory di settore).

  • Monitorare le recensioni e rispondere in modo professionale.

  • Incoraggiate le recensioni verificate di clienti reali come contrappeso ai falsi.

  • Impostate avvisi per le menzioni del marchio e per le variazioni insolite del sentiment.

5. Igiene del traffico e del comportamento

  • Filtrate lo spam di riferimento nelle analisi.

  • Utilizzare la gestione dei bot per identificare e bloccare il traffico sospetto.

  • Monitorare le metriche di coinvolgimento e indagare sui valori anomali (grandi bolle improvvise di sessioni brevi o rimbalzi elevati).

6. SEO tecnico e prestazioni

  • Mantenere una struttura del sito pulita (canonicalizzazione corretta, sitemap XML, robots.txt).

  • **Correggere tempestivamente gli errori di crawl.

  • Ottimizzare le prestazioni e l'UX per i dispositivi mobili - la forte capacità di recupero di Core Web Vitals.

  • Implementare i dati strutturati per rafforzare l'aspetto della ricerca e la validità del segnale.

7. Registrazione, prove e preparazione agli incidenti

  • Conservare i log di server, CDN e WAF per almeno 90 giorni (più a lungo se possibile).

  • Backup con data e ora per dimostrare lo stato precedente all'incidente.

  • Piano di risposta agli incidenti: ruoli (SEO lead, sicurezza, legale, PR), azioni e modelli di comunicazione.

Risposta e recupero da un attacco (playbook)

Se rilevate un incidente, rispondete con metodo:

1. Triage e contenimento

  • Classificare il vettore di attacco (link, copie, hack, recensioni).

  • In caso di violazione, limitare l'accesso e mettere offline i sistemi interessati, se necessario, per evitare ulteriori danni.

  • Conservare i registri forensi.

2. Pulizia e patch

  • Rimuovere il contenuto iniettato o il codice dannoso.

  • Applicare le patch alle vulnerabilità sfruttate e ruotare le credenziali.

  • Ripristinare da un backup pulito, se necessario.

3. Bonifica dei backlink

  • Compilare un elenco di domini e ancore sospette.

  • Tentare le richieste di rimozione. Documentate le attività di sensibilizzazione.

  • Disavow solo dopo i tentativi di rimozione e un'attenta convalida.

4. Recupero della reputazione

  • Segnalare le recensioni false alle piattaforme e fornire le prove.

  • Comunicare chiaramente con i clienti e le parti interessate se si sono verificati problemi a livello pubblico.

5. Coinvolgere i motori di ricerca

  • Usare Google Search Console per richiedere un re-crawl dopo la pulizia.

  • Se è stata applicata un'azione manuale, preparare una richiesta di riconsiderazione trasparente dopo la bonifica.

6. Monitoraggio e apprendimento dopo l'incidente

  • Intensificare il monitoraggio per settimane dopo il ripristino.

  • Conducete l'analisi delle cause principali e aggiornate le difese e le politiche.

Casi di studio (sintesi di alto livello)

Rivenditore di e-commerce: Dopo un improvviso calo del ranking, un audit ha evidenziato migliaia di backlink di spam. L'azienda ha documentato i link, ne ha richiesto la rimozione e ha usato il disavow con giudizio. Nel giro di poche settimane e con l'aggiornamento dei contenuti, le classifiche sono state recuperate.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Negozio locale: Un concorrente ha pubblicato false recensioni negative. Il negozio ha documentato le recensioni fraudolente, le ha segnalate alle piattaforme di recensioni, ha incoraggiato le recensioni autentiche dei clienti e ha riguadagnato visibilità nel local pack in poche settimane.

Editore violato: Sono stati inseriti reindirizzamenti dannosi e pagine di spam. L'editore ha messo il sito offline, ha pulito i file, ha protetto l'accesso, ha ripresentato il sito a Google dopo la pulizia e ha riguadagnato lo status di sito indicizzato.

Questi esempi mostrano: rilevamento, documentazione, rimedio responsabile e recupero della comunicazione.

Strumenti e risorse (elenco difensivo)

  • Monitoraggio dei backlink: **Ahrefs, SEMrush, Moz, Majestic, RANK TRACKER

  • Rilevamento dei contenuti: **Copyscape, Siteliner, PlagiarismSearch

  • Sicurezza e WAF: **Cloudflare, Sucuri, Imperva

  • Ricerca / webmaster: **Google Search Console, Bing Webmaster Tools

  • Analisi: **Google Analytics, Matomo

  • Reputazione: **Profilo aziendale di Google, Trustpilot, Mention, Brand24

  • Analisi dei log: **ELK Stack, Splunk, Datadog

Lista di controllo pratica (cosa fare ora)

  1. Impostare avvisi di backlink e ranking.

  2. Attivare HTTPS e 2FA per tutto il sito.

  3. Programmare audit mensili sui backlink.

  4. Eseguire scansioni malware settimanali e controlli di integrità dei file.

  5. Richiedere e monitorare gli annunci commerciali e le piattaforme di recensioni.

  6. Eseguire backup regolari e con versioni diverse. Testate i ripristini.

  7. Documentate un piano di risposta agli incidenti e un elenco di contatti (SEO, sviluppatori, legali, PR).

Conclusioni

La SEO negativa è una minaccia reale, ma è gestibile. La combinazione che funziona meglio è prevenzione + monitoraggio + una risposta pratica. Proteggere il vostro sito non è una questione di paranoia, ma di gestione del rischio: proteggete la vostra piattaforma, mantenete l'igiene dei backlink, conservate le prove e rispondete in modo rapido e trasparente se si verifica un attacco.

Un'azione da intraprendere oggi: stabilire un monitoraggio di base (backlink, classifiche, avvisi di sicurezza e recensioni). Individuare tempestivamente le anomalie trasforma un potenziale disastro in un incidente gestibile.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app