Introduzione
Un'entità centrale è l'argomento principale che collega tutte le informazioni rilevanti all'interno di un ecosistema di contenuti. Nella SEO semantica, la definizione di una chiara entità centrale aiuta i motori di ricerca a comprendere la rilevanza degli argomenti, le relazioni tra le entità e la gerarchia dei contenuti.
Perché è importante:
- Rafforza le associazioni del Knowledge Graph di Google.
- Migliora la visibilità della ricerca per argomenti specifici.
- Migliora la struttura dei contenuti e le strategie di collegamento interno.
Come le entità centrali influiscono sulla SEO
1. Definisce gli argomenti principali e l'orientamento dei contenuti
Un sito web deve avere una chiara entità centrale che si allinei con la sua nicchia.
Esempio:
- Entità centrale: Ranktracker
- Attributi: Strumento SEO, ricerca di parole chiave, monitoraggio delle posizioni
- Argomenti correlati: Analisi delle SERP, monitoraggio dei backlink, audit SEO
2. Rafforza il grafico della conoscenza e le relazioni tra entità
Il Knowledge Graph di Google collega le informazioni in base alle relazioni tra entità. Se il vostro sito web si associa costantemente a un'entità centrale, diventa più autorevole in quel dominio.
Come ottimizzare:
- Utilizzare i dati strutturati (Schema.org) per definire l'entità.
- Includere menzioni coerenti di entità in tutte le pagine web.
- Inserite nell'API Knowledge Graph di Google per il riconoscimento.
3. Migliora il collegamento interno e il raggruppamento degli argomenti
- I contenuti devono essere raggruppati intorno all'entità centrale, con link interni che collegano gli articoli pertinenti.
- Questo migliora la crawlabilità e la comprensione del contesto.
Le migliori pratiche:
- Utilizzate un modello pilastro-cluster in cui l'entità centrale funge da pagina pilastro e i sottoargomenti vi rimandano.
Come ottimizzare i contenuti per un'entità centrale
Identificare la propria entità principale
- Definite l'argomento principale del vostro sito web o del vostro contenuto.
- Allineare i dati delle entità con il Knowledge Graph di Google e gli algoritmi NLP.
Implementare i dati strutturati
- Utilizzare gli schemi Organizzazione, Prodotto e FAQ per chiarire le relazioni tra le entità.
- Contrassegnare le pagine chiave con dati strutturati JSON-LD.
Rafforzare i segnali esterni
- Ottenere menzioni in fonti autorevoli (siti di notizie, blog di settore, Wikipedia).
- Ottimizzare i profili dei social media per rafforzare l'associazione tra entità.
Costruire l'autorità dell'argomento
- Creare contenuti di lunga durata e di livello esperto intorno all'entità.
- Utilizzate l'ottimizzazione semantica delle parole chiave e le menzioni di entità correlate.
Conclusione: L'entità centrale come base del SEO semantico
Un'entità centrale ben definita aiuta Google a comprendere le competenze del sito, a rafforzare l'autorità dell'argomento e a incrementare le classifiche di ricerca. Strutturando i contenuti intorno a un argomento centrale, ottimizzando le relazioni tra le entità e migliorando i collegamenti interni, è possibile ottenere un successo SEO a lungo termine.
Per avere strumenti e approfondimenti SEO da esperti, esplorate le soluzioni SEO avanzate di Ranktracker e rimanete al passo con le tendenze di ricerca!