Introduzione
Se avete notato che il vostro traffico sta cambiando - meno clic, più impressioni e nuovi referrer misteriosi - non siete soli.
Mentre le panoramiche AI (Google), Bing Copilot e gli strumenti conversazionali come Perplexity.ai e ChatGPT Search mediano sempre più i viaggi degli utenti, le analisi web tradizionali faticano a tenere il passo.
La nuova domanda per i team SEO e analitici non è "Quanto traffico abbiamo ottenuto?", ma "Dove è stato realmente raggiunto?". - ma "Da dove proviene realmente?".
Questa guida spiega come attribuire il traffico e l'engagement dalle piattaforme AI, anche quando mascherano o frammentano i referral, e come integrare queste informazioni nel flusso di lavoro analitico di Ranktracker per ottenere un quadro completo dell'AEO (Answer Engine Optimization).
Perché l'attribuzione è cambiata nell'era dell'AI
Nella SEO classica, il tracciamento era semplice: un utente cliccava su un risultato di ricerca → i vostri analytics registravano il referrer (Google, Bing, ecc.) → la sessione veniva attribuita correttamente.
Ma i sistemi di intelligenza artificiale ora lo fanno spesso:
-
Fornite riepiloghi che rispondono alla domanda senza bisogno di un clic.
-
Inserite i vostri contenuti direttamente nelle interfacce di chat dell'intelligenza artificiale.
-
Passare dati di riferimento incompleti o generici (ad esempio, traffico "diretto").
-
Passare attraverso domini intermedi come
google.com/sg/aioverview/obing.com/chat/.
Di conseguenza, il flusso di clic si confonde.
Per riacquistare visibilità, è necessario combinare il tracciamento tecnico, il monitoraggio delle entità e l'analitica AEO: un approccio ibrido che cattura sia l'influenza diretta che quella indiretta.
1. Identificare le fonti di traffico AEO nelle vostre analisi
Iniziate aggiornando la vostra configurazione analitica per riconoscere i percorsi di traffico basati sull'intelligenza artificiale.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Referenti AI comuni (dal 2025):
-
google.com/sg/aioverview/(Panoramica di Google AI) -
bing.com/chat/(Bing Copilot) -
perplexity.ai -
chat.openai.com -
you.com(YouChat) -
duckduckgo.com/ai
In Google Analytics 4 o strumenti simili, è possibile:
-
Creare un raggruppamento di canali personalizzato per "AI / Traffico dei motori di risposta".
-
Aggiungere regole di rilevamento dei referral per i domini di cui sopra.
-
Etichettateli separatamente dalla ricerca organica per monitorare le prestazioni nel tempo.
Se notate un picco di traffico "diretto" in coincidenza con la nuova visibilità dell'intelligenza artificiale, spesso si tratta di traffico di riferimento dell'intelligenza artificiale mascherato.
2. Utilizzare i parametri dell'URL per rilevare i clic dei chatbot
Quando si pubblicano nuovi contenuti, aggiungere parametri di tracciamento (UTM) progettati per le fonti di IA.
Esempio:
https://www.ranktracker.com/blog/what-is-aeo/?utm_source=ai-overview&utm_medium=organic&utm_campaign=aeo_guide
Questo aiuta a identificare gli utenti che cliccano da sommari AI o chatbot che visualizzano URL, come Perplexity.ai, Copilot o ChatGPT Search.
Suggerimento: mantenete i parametri brevi e descrittivi. Gli UTM lunghi o complessi possono essere interrotti nel rendering del chatbot.
3. Tracciare le menzioni del marchio e i clic basati su citazioni
I sistemi di intelligenza artificiale spesso includono il nome di dominio o il marchio nelle risposte, anche se non è cliccabile. Gli utenti spesso copiano o digitano l'URL manualmente, generando traffico oscuro che sembra "diretto".
Per stimare questo fenomeno:
-
Utilizzate il Backlink Monitor di Ranktracker per rilevare nuove menzioni e citazioni non collegate.
-
Incrociate i picchi di sessioni "dirette" dopo che le menzioni sono state pubblicate.
-
Combinate queste informazioni con quelle del SERP Checker per identificare le risposte dell'AI che fanno riferimento al vostro dominio.
Se le sintesi dell'IA citano il titolo della pagina o il marchio, ma non un link cliccabile, queste sessioni di origine manuale sono il vostro traffico AEO indiretto.
4. Segmentare il comportamento dei referral AI
Una volta acquisiti i dati sul traffico AI, segmentateli in tre gruppi chiave:
| Segmento | Definizione | Esempio di comportamento | Metodo di tracciamento |
| Clic diretti sull'intelligenza artificiale | Gli utenti cliccano su un link visibile da una risposta AI | Link di Perplexity.ai al vostro articolo | Parametri UTM o log dei referrer dell'AI |
| Menzioni indirette | Gli utenti visitano manualmente dopo aver visto il vostro marchio citato | "Secondo Ranktracker..." in Google AI | Picchi di traffico brandizzato nelle analisi |
| Reingaggi via chat | Gli utenti fanno clic su suggerimenti del chatbot di follow-up | Schede "Per saperne di più" di Bing Copilot | Tracciamento degli eventi per i referrer specifici dell'IA |
Ogni segmento racconta una storia diversa: visibilità diretta, influenza del marchio e richiamo conversazionale.
5. Creare rapporti personalizzati per il traffico AI in GA4
Per dare un senso alle sessioni guidate dall'intelligenza artificiale, create un rapporto personalizzato in Google Analytics 4:
Campi del rapporto:
-
Fonte della sessione / Mezzo
-
Pagina di atterraggio
-
Conteggio eventi (scroll, click, engagement)
-
Titolo della pagina
-
Durata della sessione
**Filtro: ** Includi origine sessione contenente:
-
bing.com/chat -
perplexity.ai -
chat.openai.com -
google.com/aioverview
Salva questo report come **"Prestazioni dei referral AI" ** È quindi possibile confrontare l'AI con la ricerca organica tradizionale.
6. Usare il SERP Checker di Ranktracker per confermare la visibilità
Per capire da dove provengono i clic guidati dall'IA, dovete innanzitutto confermare quali delle vostre pagine appaiono nelle risposte generate dall'IA.
Il SERP Checker di Ranktracker vi permette di:
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
✅ Vedere se il vostro contenuto è incluso nelle fonti di panoramica AI di Google.
✅ Identificare dove Bing Copilot o Perplexity elencano il vostro dominio.
Monitorare i featured snippet che i modelli di AI riutilizzano comunemente.
Queste informazioni sono direttamente collegate all'attribuzione del traffico: se un picco segue una nuova visibilità dell'AI Overview, è possibile correlarlo con sicurezza.
7. Impostare i trigger degli eventi per i referral dell'IA
Nel vostro strumento di analisi, configurate eventi che segnalino quando una sessione utente proviene da fonti legate all'IA.
Esempio di configurazione di eventi:
-
Nome evento:
ai_referral -
Condizione: L'URL di riferimento corrisponde a "aioverview", "perplexity", "copilot" o "chat.openai.com".
-
Parametri:
-
source_platform(AI Overview, Copilot, ecc.) -
pagina_url -
ID sessione
-
Questo crea un set di dati in tempo reale delle sessioni provenienti dall'intelligenza artificiale, perfetto per l'integrazione con Ranktracker per vedere quali parole chiave stanno determinando la visibilità.
8. Correlare la visibilità dell'intelligenza artificiale con l'aumento di ricerca del marchio
A volte, l'esposizione generata dall'intelligenza artificiale aumenta la consapevolezza del marchio, non il traffico diretto. Potreste vedere un aumento nelle ricerche di marca come "recensioni di Ranktracker" o "strumenti di Ranktracker AEO" dopo essere apparsi nei sommari dell'intelligenza artificiale.
Per tenere traccia di questo fenomeno:
-
Utilizzare il Keyword Finder di Ranktracker per identificare le query di marca in aumento.
-
Confrontatele settimana per settimana con le menzioni di AI Overview o Copilot.
-
Osservate gli effetti di ritardo: la crescita delle query di marca di solito segue di 5-10 giorni le citazioni dell'AI.
Questo rivela l'effetto di amplificazione del vostro marchio, ovvero il beneficio invisibile in termini di traffico derivante dall'esposizione all'IA.
9. Tracciare i modelli di clic basati sulle entità
Il traffico AI non si basa solo sulle pagine, ma anche sulle entità. Gli utenti potrebbero scoprire il vostro marchio attraverso entità correlate (argomenti, strumenti o autori).
Esempio:
"Secondo Felix Rose-Collins, CEO di Ranktracker, l'AEO è la prossima evoluzione della SEO".
Anche se il clic arriva su una pagina diversa, proviene comunque dalla visibilità della vostra entità.
La piattaforma all-in-one per un SEO efficace
Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.
Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!
Creare un account gratuitoOppure accedi con le tue credenziali
Per monitorare questo aspetto:
-
Assicuratevi che gli schemi Organization, Person e Product siano implementati.
-
Utilizzate il Web Audit di Ranktracker per confermare l'accuratezza dei dati strutturati.
-
Tenere traccia delle pagine di ingresso associate a queste entità (ad esempio, le pagine bio dell'autore).
I punti di ingresso basati sulle entità sono l'equivalente AI dei referral interni: sottili, potenti e misurabili.
10. Creare un cruscotto di attribuzione del traffico AI
Una volta raccolte tutte le fonti, visualizzatele in una vista unificata.
Sezioni del cruscotto:
-
Referral della panoramica AI: Sessioni da
google.com/aioverview -
Clic del chatbot: Sessioni da Copilot, Perplexity, ChatGPT
-
Crescita della ricerca di marca: Dati di Keyword Finder sulle tendenze post-citazione
-
Frequenza delle citazioni: Numero di menzioni monitorate tramite SERP Checker.
-
Qualità del coinvolgimento: Durata della sessione, profondità di scorrimento, conversioni
Combinate le informazioni di Ranktracker con i dati analitici di Looker Studio o Data Studio per presentare una panoramica olistica delle prestazioni AEO.
Problemi comuni di attribuzione
| Sfida | Perché accade | Soluzione |
| L'intelligenza artificiale nasconde o scompone i referrer | Protocolli di privacy e architettura della chat | Utilizzare il tracciamento UTM e l'analisi delle entità |
| Coinvolgimento senza clic | Gli utenti ottengono risposte senza visitare il sito | Traccia le citazioni, non i clic |
| Menzioni parafrasate | L'intelligenza artificiale omette i link diretti | Utilizzare Backlink Monitor per individuare il riutilizzo del contesto |
| Traffico "diretto" erroneamente attribuito | Dati di riferimento mancanti | Segmentare in base alle visite di nuovi marchi o agli eventi AI |
| Aggiornamenti rapidi del modello | Le fonti di AI cambiano settimanalmente | Ricontrollo mensile con SERP Checker |
Come Ranktracker vi aiuta ad attribuire il traffico AEO
Ranktracker colma il divario tra la visibilità dell'IA e il traffico misurabile:
-
SERP Checker: Rileva quando i tuoi contenuti appaiono nelle panoramiche dell'IA o nei riferimenti dei chatbot.
-
Rank Tracker: Monitora la visibilità delle parole chiave e degli argomenti dietro le impressioni generate dall'IA.
-
Web Audit: Convalida i dati strutturati che migliorano la tracciabilità dell'IA.
-
Backlink Monitor: identifica le citazioni non collegate che generano visite guidate dal marchio.
-
Keyword Finder: Traccia la crescita della ricerca di marca in seguito all'esposizione all'IA.
Collegando questi insight, Ranktracker aiuta ad attribuire non solo le visite, ma anche l'influenza, mostrando esattamente come la visibilità guidata dall'AI si traduca in un impatto misurabile.
Riflessioni finali
Attribuire il traffico proveniente da AI Overview e chatbot non significa tracciare i clic, ma collegare visibilità, menzioni e comportamenti in un'unica narrazione.
Quando gli utenti vedono il vostro marchio nelle risposte dell'intelligenza artificiale, magari non cliccano subito, ma se ne ricordano: fanno ricerche, visitano in seguito o si collegano a voi altrove.
Combinando gli analytics tecnici con i dati di visibilità AEO di Ranktracker, potete finalmente misurare questo percorso invisibile: dal riepilogo AI alla sessione brandizzata alla conversione.
Perché nell'era dell'AEO, l'attribuzione non è lineare: è stratificata, comportamentale e guidata dalla fiducia.

