Introduzione
Scalare i contenuti in oltre 80 lingue, 196 Paesi e decine di contesti culturali è una sfida che pochi affrontano. Roulette77 non solo gestisce questo compito, ma trasforma ogni versione localizzata della piattaforma in un prodotto a tutti gli effetti, con strategie, recensioni e UX unici. Abbiamo parlato con Andrew Shepard, responsabile del prodotto, di come è strutturato il sistema di promozione globale, di come vengono redatti i contenuti in Giappone e Brasile, di come si presenta il SEO in 80 domini e di come si mantiene l'integrità del progetto in un ambiente iper-localizzato.
Qual è stata la prima localizzazione di Roulette77 - e ricorda il momento in cui è diventato chiaro che dovevate scalare il gioco a decine di paesi?
La prima localizzazione è stata, sorprendentemente, la versione in inglese per gli Stati Uniti. All'epoca non la consideravamo una delle tante: era il prodotto principale. Già allora ci rendevamo conto che un giocatore di Las Vegas era molto diverso da uno di Londra o Berlino, ma la vedevamo più come una questione di stile che di strategia. La svolta è arrivata quando abbiamo cercato di duplicare lo stesso modello di sito web per il Regno Unito. Abbiamo semplicemente copiato la struttura e adattato la terminologia, ma il risultato non è stato così efficace come per gli Stati Uniti. Ci siamo resi conto che il prodotto statunitense opera secondo regole proprie, con una diversa concezione delle scommesse, diverse preferenze per la roulette e così via. A quel punto abbiamo smesso di pensare alla "traduzione" e abbiamo iniziato a pensare alla localizzazione del progetto.
80+ lingue sembrano quasi impossibili. Da dove è partito il processo di scalata e quali sono le fasi che ha attraversato per raggiungere il suo livello attuale?
Abbiamo iniziato con le lingue in cui il traffico era elevato e l'interesse per la roulette era evidente: Spagnolo (soprattutto in America Latina), tedesco, francese e portoghese. Ma già all'inizio ci siamo resi conto che la semplice traduzione non era sufficiente. Abbiamo sviluppato un sistema di contenuti in cui ogni elemento esiste come blocco indipendente. Questo ci ha permesso di gestire la localizzazione non attraverso la duplicazione, ma attraverso l'adattamento alle caratteristiche locali di ciascun Paese. Poi è arrivata la fase di scaling: costruzione di glossari terminologici, definizione dello stile per ogni locale e implementazione di liste di controllo per la revisione. Infine, è arrivata la fase tecnica e SEO.
Chi scrive e revisiona i contenuti sui siti locali? Come lavorate con i mercati locali: si tratta di una semplice traduzione o di un adattamento culturale completo basato sul comportamento dei giocatori?
È un ecosistema editoriale completo. Abbiamo un team interno di scrittori che creano i contenuti principali in inglese. Poi lavoriamo con una rete di traduttori professionisti e correttori madrelingua con anni di esperienza nella nicchia del gioco d'azzardo. Non usiamo traduzioni automatiche, ma solo testo umano radicato nel contesto. In sostanza, non si tratta di una traduzione ma di un editing localizzato. Studiamo come le persone giocano d'azzardo in ogni Paese, quali tipi di scommesse sono popolari, quali query dominano, e costruiamo la nostra struttura di contenuti sulla base di questi dati.
Avete una formula interna per determinare se un paese o una regione specifici necessitano di un sito separato?
Sì, anche se si tratta più di un insieme di criteri che di una formula rigida. Alcuni dei principali sono:
- Volume di ricerca per termini chiave (roulette, strategie, casinò, ecc.);
- Concorrenza regionale: quanto il mercato è saturo di siti locali;
- Ambiente normativo: se è legale offrire collegamenti ai casinò e se è necessaria una certificazione;
- Profilo comportamentale del giocatore: analizziamo se le abitudini di gioco locali sono in linea con ciò che possiamo offrire.
Se un Paese soddisfa almeno tre dei quattro criteri, creiamo un sottodominio separato, a volte con un proprio editor e uno specialista SEO.
Come è organizzata la comunicazione interna con freelance, traduttori e redattori? Avete linee guida editoriali e chi controlla la qualità?
All'interno del team, utilizziamo una struttura a più livelli: i brief di contenuto vengono preparati e passati a un autore, oppure i blocchi di contenuto principali vengono scritti direttamente in inglese. Il responsabile dei contenuti si occupa del fact-checking e i correttori di bozze verificano la conformità alle norme linguistiche locali. Esiste una linea guida generale che copre lo stile, la terminologia e le regole per la gestione di contenuti potenzialmente sensibili (ad esempio, il gioco d'azzardo o la dipendenza), oltre a tabelle di diciture sconsigliate e preferite per evitare informazioni chiaramente imprecise. I freelance sono sottoposti a test e lavoriamo esclusivamente con linguisti specifici del settore che hanno esperienza nei settori del gioco d'azzardo o del fintech. Il livello è superiore alla media.
Quali lingue o regioni sono state più difficili in termini di differenze culturali o restrizioni legali?
In cima alla lista: il Giappone. Non perché sia difficile da tradurre, ma perché lì il gioco d'azzardo è percepito in modo molto diverso. Le persone tendono ad avvicinarsi al gioco con rispetto per il processo, il dealer e il rituale, quindi abbiamo dovuto rielaborare completamente il tono per renderlo più sobrio e preciso. È stato inoltre difficile adattarsi ai Paesi arabi, sia per la complessità della lingua che per i vincoli legali. In alcune regioni non pubblichiamo affatto recensioni dirette sui casinò, limitandoci a fornire informazioni sulle regole del gioco. Un altro esempio è la Francia, dove la terminologia della roulette è originale e l'uso di termini errati può generare confusione. Ecco perché qui è richiesta una precisione quasi enciclopedica.
Quanto varia la selezione dei casinò consigliati da paese a paese? Quali fattori influenzano le vostre scelte?
Molto. Non ci limitiamo a tradurre un elenco di casinò, ma lo ricostruiamo per ogni regione, perché i giocatori hanno aspettative diverse. Per esempio:
- Negli Stati Uniti, i bonus per le criptovalute e i Bitcoin sono importanti, così come le sfumature specifiche di ogni Stato;
- In Germania, la licenza locale e i limiti di scommessa sono fondamentali;
- In America Latina, la velocità di pagamento e i metodi di pagamento locali, come PIX in Brasile, sono fattori importanti.
Controlliamo sempre se i siti sono accessibili dal Paese, se sono legali, se supportano la lingua locale e quanto sono trasparenti le loro condizioni. E naturalmente non vendiamo classifiche, né recensioni a pagamento. Questo è uno dei principi fondamentali del progetto.
Infine, se doveste lanciare una nuova lingua da zero, quali sono i tre passi che fareste per primi?
Innanzitutto, immergetevi nel contesto comportamentale e culturale. Non la lingua in sé, ma il modo in cui la roulette, le scommesse, il rischio e le strategie sono percepiti in quel Paese. Cosa è tabù? Cosa ispira fiducia?
In secondo luogo, è necessario formare il team giusto: almeno un redattore e un autore nativo che non abbia bisogno di lezioni sulla differenza tra uno split e una scommessa d'angolo. Senza di loro, state solo adattando un testo, non costruendo un prodotto a tutti gli effetti.