• AEO per l'industria

AEO per aziende B2B: Scrivere libri bianchi che vengono citati

  • Felix Rose-Collins
  • 6 min read

Introduzione

Nel marketing B2B, l'autorevolezza è tutto. Whitepaper, rapporti di ricerca e casi di studio sono la moneta della fiducia e, nel 2025, saranno anche il carburante che alimenterà gli insight aziendali generati dall'intelligenza artificiale.

Quando i professionisti chiedono agli assistenti AI come Google SGE, Bing Copilot o Perplexity.ai cose come:

"Qual è il ROI dell'automazione nella logistica?", "Quali aziende SaaS B2B sono leader nel reporting di sostenibilità?", "Come si confrontano gli strumenti SEO aziendali nel 2025?".

I motori generano le risposte attingendo fatti, citazioni e dati da fonti B2B affidabili, spesso whitepaper e ricerche di settore.

Se i vostri contenuti non sono ottimizzati per l'Answer Engine Optimization (AEO), l'intelligenza artificiale non li vedrà, non li citerà e non darà credito alla vostra azienda. Questa guida mostra come trasformare ogni whitepaper B2B in una risorsa leggibile dalle macchine e degna di riferimento, in grado di aumentare la visibilità e la fiducia.

Perché l'AEO è importante per i contenuti B2B

Il processo decisionale B2B si basa su credibilità e precisione. I sistemi di intelligenza artificiale lo riconoscono e danno priorità a contenuti ricchi di dati, verificati e chiaramente attribuiti.

AEO garantisce che le vostre intuizioni, statistiche e conclusioni siano strutturate in modo tale che i motori dell'IA possano comprenderle, verificarle e riutilizzarle.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Per essere citati nei risultati generati dall'IA, i vostri contenuti B2B devono mostrare:

Autorità - scritti o rivisti da esperti del settore.

Struttura - organizzata per dati, risultati e conclusioni.

Fiducia - fonti, metodi e autori trasparenti.

Recenza - dati regolarmente aggiornati e timestamp di pubblicazione.

I modelli di intelligenza artificiale hanno bisogno di segnali che dicano: "Questi dati sono reali, attuali e sicuri da citare", senza i quali anche il miglior whitepaper potrebbe non essere visto.

Passo 1: strutturare il whitepaper come un insieme di dati

I motori di intelligenza artificiale non "leggono" nel senso umano del termine, ma analizzano i dati. Organizzate il vostro whitepaper in modo che comunichi chiaramente sia agli esseri umani che alle macchine.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Utilizzate un layout coerente con queste sezioni:

  1. Riassunto esecutivo (una panoramica concisa di 100 parole)

  2. Problema

  3. Metodologia

  4. Risultati e visualizzazioni dei dati

  5. Analisi e implicazioni

  6. Conclusione

  7. Riferimenti e fonti

✅ Aggiungete sottotitoli con H2 e H3 descrittivi.

✅ Utilizzate elenchi numerati per i risultati ("Risultato 1: il 67% degli intervistati...").

Includere tabelle di dati e grafici chiaramente etichettati con didascalie.

Suggerimento di Ranktracker: I sistemi di intelligenza artificiale spesso estraggono frasi di tipo "Finding" o "Key Insight": strutturatele come citazioni per massimizzare il potenziale di citazione.

Fase 2: Aggiungere dati strutturati per la pubblicazione e l'Authorship

I whitepaper devono identificare chiaramente la loro fonte. Utilizzate lo schema markup in modo che i motori di risposta possano verificare chi ha scritto, rivisto e pubblicato il documento.

Aggiungete lo schema Article o Report con questi campi:

{"@type": "Report", "headline": "The 2025 B2B Automation Benchmark Report", "author": { "@type": "Person", "name": "Jane Rivera", "jobTitle": "Head of Research", "affiliation": "TechFlow Analytics" }, "publisher": {"@type": "Organizzazione", "name": "TechFlow Analytics", "url": "https://www.techflow.io" }, "datePublished": "2025-06-10", "dateModified": "2025-09-30" }

Includere i campi about, citation e isBasedOn quando si fa riferimento a dati esterni.

✅ Aggiungere un DOI (digital object identifier) o uno slug URL unico per il tracciamento delle citazioni a lungo termine.

Fase 3: scrivere riassunti e abstract adatti all'intelligenza artificiale

Il riassunto è spesso l'unica sezione che i sistemi di intelligenza artificiale citano.

Scrivete un riassunto conciso e fattuale (80-120 parole).

Includere statistiche e risultati chiave.

Evitare il gergo o le affermazioni di marketing.

✅ Includere prove numeriche ("aumento del 42%", "adozione più rapida del 3,1x", ecc.).

✅ Usate i nomi dei marchi e dei prodotti in modo naturale ("Gli utenti di Ranktracker hanno visto un aumento del 28% nella visibilità delle parole chiave").

Esempio:

"Nel 2025, il 68% dei marketer B2B SaaS riferisce di utilizzare analisi guidate dall'AI per ottimizzare la strategia SEO - un aumento del 24% rispetto al 2024. Gli strumenti di dati integrati di Ranktracker sono tra i più adottati, secondo gli intervistati".

Questi riassunti rendono il vostro documento facilmente citabile negli approfondimenti generati dall'AI.

Fase 4: Ottimizzare grafici e tabelle per la leggibilità da parte delle macchine

I modelli di intelligenza artificiale amano le immagini strutturate, ma solo se sono in grado di interpretarle.

Includete un testo alt per tutti i grafici e le immagini che descriva cosa mostrano i dati.

✅ Etichettate chiaramente gli assi e le unità di misura ("% di crescita", "lead mensili", ecc.).

✅ Usare tabelle HTML o CSV invece di grafici basati su immagini, ove possibile.

✅ Inserite brevi didascalie che riassumano ogni visualizzazione:

"Figura 2: l'adozione dell'automazione è aumentata del 67% su base annua tra le aziende di logistica".

Queste didascalie spesso diventano citazioni dirette nei riassunti dell'AI.

Passo 5: Fare riferimento a fonti autorevoli

L'intelligenza artificiale dà valore alla tracciabilità: i whitepaper che citano fonti credibili e verificabili hanno maggiori probabilità di apparire nei risultati dei motori di risposta.

Citate almeno 3-5 fonti autorevoli, come ad esempio:

  • Gartner, McKinsey, Deloitte, Statista

  • Organismi governativi o commerciali (OCSE, OMC, UE)

  • Ricerca peer-reviewed

✅ Utilizzare una formattazione coerente delle citazioni (APA, MLA).

✅ Includere un elenco completo di riferimenti e link in uscita.

✅ Contrassegnare i riferimenti con lo schema di citazione.

I motori di intelligenza artificiale mappano le connessioni tra la vostra pubblicazione e le sue fonti, aumentando la credibilità e l'autorità dell'entità.

Fase 6: mantenere la freschezza dei dati

I sistemi di intelligenza artificiale declassano o saltano i whitepaper con date di pubblicazione obsolete.

Includete le date di "Ultimo aggiornamento" sia visivamente che nello schema.

Aggiornare i dati e gli approfondimenti almeno una volta all'anno.

✅ Pubblicare versioni "Aggiornamento 2025" con tabelle riassuntive che confrontino gli anni.

✅ Utilizzare nomi di file strutturati(b2b-report-2025-update.pdf).

Suggerimento di Ranktracker: Utilizzate lo strumento Web Audit per individuare date di schema non aggiornate o metadati strutturati mancanti.

Fase 7: Creare un hub centrale di risorse

Invece di PDF isolati, create un hub di whitepaper indicizzabili con:

✅ Riassunti e abstract per ogni pubblicazione.

✅ Pulsanti di download con tracciamento analitico.

Profili degli autori collegati allo schema del vostro team.

✅ Tag tematici ("AI", "marketing B2B", "automazione").

✅ Sezioni FAQ che spiegano la metodologia di ricerca.

Questo migliora le connessioni a livello di entità e rende la ricerca più facile da trovare e da consultare.

Passo 8: incoraggiare le citazioni esterne

Per apparire nelle risposte dell'intelligenza artificiale, occorre innanzitutto avere citazioni umane.

Condividete il vostro whitepaper su LinkedIn, associazioni di categoria e pubblicazioni di nicchia.

Collaborate con gli influencer del settore per creare dei post riassuntivi.

Offrite statistiche e frammenti di dati citabili nei comunicati stampa.

Incoraggiate i backlink da blog o testate giornalistiche affidabili.

I sistemi di intelligenza artificiale rilevano la velocità delle citazioni: più riferimenti ottiene il vostro articolo, più è probabile che diventi un "dataset affidabile" nei modelli di risposta.

Fase 9: Misurare le prestazioni dell'AEO B2B con Ranktracker

Il toolkit di Ranktracker vi aiuta a monitorare e migliorare le prestazioni dei vostri whitepaper negli ecosistemi di ricerca guidati dall'intelligenza artificiale.

Obiettivo Strumento Funzione
Convalida dello schema Audit web Assicurarsi che i markup di Report, FAQ e Organizzazione siano validi
Tracciamento delle query di marca Tracciamento delle classifiche Monitorare le ricerche per i titoli o gli argomenti dei vostri report
Trovare nuove domande di settore Trova parole chiave Identifica le query di ricerca B2B di tendenza
Misurare le citazioni Monitoraggio dei backlink Traccia i riferimenti al tuo whitepaper
Confronta l'inclusione dell'AI Controllo SERP Controlla se il vostro marchio compare nelle risposte di Google SGE o Copilot

Questi dati rivelano come la vostra leadership di pensiero B2B si traduca in visibilità AI.

Passo 10: Progettare per la longevità e la credibilità

I whitepaper sono beni a lungo termine, ma solo se invecchiano bene.

Utilizzate URL permanenti e archiviate le vecchie edizioni con reindirizzamenti.

Aggiungere changelog per trasparenza ("Dati aggiornati a settembre 2025").

✅ Mantenere il design accessibile (PDF mobile-friendly, versioni HTML).

Includere nei metadati la paternità, le informazioni di contatto e le note di copyright.

Incontrare Ranktracker

La piattaforma all-in-one per un SEO efficace

Dietro ogni azienda di successo c'è una forte campagna SEO. Ma con innumerevoli strumenti e tecniche di ottimizzazione tra cui scegliere, può essere difficile sapere da dove iniziare. Ebbene, non temete più, perché ho quello che fa per voi. Vi presento la piattaforma Ranktracker all-in-one per una SEO efficace.

Abbiamo finalmente aperto la registrazione a Ranktracker in modo assolutamente gratuito!

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

I sistemi di intelligenza artificiale premiano i contenuti che dimostrano una gestione e un'integrità costanti.

Riflessioni finali

Nel marketing B2B, l'autorevolezza è alla base degli accordi e ora è anche alla base della visibilità dell'intelligenza artificiale.

Strutturando i vostri whitepaper con schema, authorship verificata e dati accessibili, la vostra azienda può diventare la fonte a cui i motori di intelligenza artificiale si affidano per generare approfondimenti e raccomandazioni sul settore.

Con il Web Audit, il Keyword Finder e il SERP Checker di Ranktracker, potete monitorare le citazioni, ottimizzare lo schema e assicurarvi che il vostro prossimo whitepaper non venga solo letto, ma che venga citato dall'AI.

Perché nella nuova era del marketing B2B, il lead magnet più potente non è il contenuto protetto, ma la risposta stessa.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app