Introduzione
La Thailandia ha un'economia digitale in rapida crescita, con oltre 50 milioni di utenti internet e una forte enfasi sulla navigazione mobile-first. Mentre Google domina il mercato dei motori di ricerca, anche i social media e le piattaforme di e-commerce influenzano il comportamento di ricerca. Per avere successo nella SEO tailandese, le aziende devono adattarsi alle tendenze della ricerca locale, alle preferenze linguistiche e all'ottimizzazione dei dispositivi mobili. Questa guida fornisce un approccio passo dopo passo alla SEO in Thailandia.
1. Comprendere il panorama della ricerca tailandese
Google Thailandia detiene oltre il 97% della quota di mercato dei motori di ricerca, ed è quindi l'obiettivo principale della SEO. Tuttavia, anche Facebook, Line e Pantip svolgono un ruolo significativo nel modo in cui gli utenti thailandesi trovano le informazioni.
Fattori chiave che influenzano il SEO in Thailandia:
- Comportamento di ricerca mobile-first, con oltre l '80% delle ricerche provenienti da dispositivi mobili.
- Elevato coinvolgimento nei social media, con un impatto sulla scoperta del marchio.
- Query di ricerca bilingue, in quanto gli utenti thailandesi mescolano thailandese e inglese nelle ricerche.
- Crescente adozione dell'e-commerce, con piattaforme come Lazada, Shopee e JD Central che dominano gli acquisti online.
2. Ricerca di parole chiave per il mercato tailandese
La SEO in Tailandia richiede una combinazione di parole chiave thailandesi e inglesi, poiché molti utenti effettuano ricerche in entrambe le lingue.
Le migliori pratiche per la ricerca di parole chiave:
- Utilizzate Google Keyword Planner, Ahrefs Thailand e Ranktracker Keyword Finder per trovare termini di ricerca locali ad alto volume.
- Ottimizzate per parole chiave a coda lunga e basate sull'intento (ad esempio, "ร้านอาหารทะเลที่ดีที่สุดในกรุงเทพ" - "Miglior ristorante di pesce a Bangkok").
- Considerate le ricerche in thailandese fonetico (ad esempio, "คาเฟ่ (cafe)"), poiché molte parole inglesi sono adattate in thailandese.
- Analizzare gli argomenti di tendenza sui social media, in quanto influenzano il comportamento di ricerca.
3. SEO locale per le aziende in Thailandia
Con milioni di utenti tailandesi alla ricerca di aziende vicine, la SEO locale è fondamentale per la visibilità.
Ottimizzazione del profilo Google Business (GBP):
- Garantire la coerenza del NAP (Nome, Indirizzo, Numero di telefono) tra le directory.
- Ottimizzate la descrizione della vostra attività sia in thailandese che in inglese.
- Raccogliere e rispondere alle recensioni dei clienti, poiché gli utenti tailandesi si fidano delle raccomandazioni dei colleghi.
- Aggiungete immagini di alta qualità e parole chiave basate sulla posizione.
Creazione di citazioni locali e di elenchi aziendali:
- Inserite il vostro nome su Wongnai, Pantip, YellowPages Thailand e ThaiFranchiseCenter.
- Registrate la vostra attività su Lazada, Shopee e Facebook Marketplace, se applicabile.
4. Ottimizzazione dei contenuti per il pubblico tailandese
Gli utenti tailandesi preferiscono contenuti coinvolgenti e visivamente ricchi, soprattutto sui social media e sui blog.
Migliori pratiche per i contenuti:
- Scrivete in tailandese per migliorare il coinvolgimento, ma includete alcune parole chiave in inglese per facilitare la ricerca.
- Utilizzate un tono colloquiale e amichevole, poiché la cultura tailandese attribuisce grande importanza all'approccio.
- Ottimizzare la ricerca vocale, dato che molti utenti tailandesi effettuano ricerche con Google Assistant.
- Create contenuti autorevoli e di lunga durata che rispondano a domande specifiche.
5. Considerazioni tecniche sulla SEO
Date le diverse velocità di internet in Thailandia, la velocità del sito web e l'ottimizzazione per i dispositivi mobili sono fondamentali.
Lista di controllo SEO tecnica:
- Utilizzate un dominio .co.th per la rilevanza locale.
- Ottimizzazione per Core Web Vitals per migliorare la velocità della pagina e l'usabilità.
- Implementare AMP (Accelerated Mobile Pages) per ottenere prestazioni mobili più veloci.
- Assicuratevi che l'indicizzazione mobile-first sia abilitata, dato che l'uso degli smartphone è predominante.
- Utilizzate i dati strutturati (schema markup) per migliorare la visibilità di ricerca.
6. Link Building e Digital PR in Thailandia
I backlink di qualità provenienti da siti web tailandesi contribuiscono ad aumentare l'autorità del dominio e il ranking.
Strategie efficaci di link building:
- Apparirà su Pantip, Sanook e sui siti web di notizie thailandesi (Bangkok Post, Thairath, Manager Online).
- Collaborare con influencer e blogger tailandesi per la pubblicazione di post come ospiti.
- Partecipate ai forum locali e ai gruppi Facebook per aumentare la consapevolezza del marchio.
- Inviare comunicati stampa ai media tailandesi.
7. Misurare il successo SEO in Thailandia
Il monitoraggio delle prestazioni SEO garantisce continui miglioramenti e aggiustamenti della strategia.
Metriche chiave da monitorare:
- Crescita del traffico organico tramite Google Analytics.
- Classifica delle parole chiave utilizzando il SERP Checker di Ranktracker.
- Tasso di click-through (CTR) e frequenza di rimbalzo per ottenere informazioni sul coinvolgimento.
- Conversioni dalla ricerca organica per misurare l'efficacia della SEO.
Conclusione
La SEO in Thailandia richiede un approccio mobile-first, bilingue e culturalmente adattato. Implementando strategie SEO locali, ottimizzando il comportamento degli utenti e sfruttando le tendenze dei social media, le aziende possono posizionarsi più in alto e coinvolgere il pubblico tailandese online.